Stargate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
Tutto inizia con il film "''Stargate''", che consacrò [[Roland Emmerich]] al ruolo di grande regista a livello mondiale. Inizialmente Emmerich e l'altro autore del film, [[Dean Devlin]], avevano intenzione di produrre una trilogia di ''Stargate'', ma il progetto fu abbandonato. Nel [[1996]] la Metro-Goldwin-Mayer acquistò i diritti sul film e decise di produrre una serie tv basata sulla trama di ''Stargate'', in collaborazione con gli stessi Emmerich e Devlin. Dato il successo riscosso da "''Stargate SG-1''", sono state prodotte altre due serie: "''Stargate Atlantis''", la serie animata "''Stargate Infinity''" e prossimamente "''Stargate Universe''". Con la fine di ''SG-1'' e ''Atlantis'' sono stati prodotti dei [[Direct-to-video]] per continuare la storia, per SG-1 [[Stargate: L'arca della verità|Stargate: L'Arca della Verità]] e [[Stargate: Continuum]], mentre per ''Atlantis'' si aspetta ancora la fine della quinta stagione.
== Filmografia ==
==== Il film originale: Stargate ====▼
▲=== Stargate ===
{{vedi anche|Stargate (film)}}
'''''Stargate''''', diretto e scritto da Roland Emmerich insieme a Dean Devlin, è uscito nel [[1994]] ed è sicuramente l'opera più famosa riguardante il mondo di Stargate, sia agli appassionati che non. La parte di [[Daniel Jackson]] fu affidata a [[James Spader]] e quella del [[Jack O'Neill|Colonnello Jack O'Neil]] a [[Kurt Russel]]. In questo film si vede il ritrovamento dello [[Stargate (dispositivo)|Stargate]], come Jackson riuscì ad azionarlo, l'arrivo su [[Abydos]], l'incontro con [[Kasuf]] [[Skaara]] e [[Sha're]], la morte di [[Ra (Stargate)|Ra]] e la decisione di Jackson di rimanere sul pianeta e sposare Sha're. Il film riscosse grande successo e vinse anche un [[Saturn Award]].
Emmerich e Devlin volevano girare una trilogia su ''Stargate'', ma il progetto fu abbandonato.
===
==== Stargate SG-1 ====
{{vedi anche|Stargate SG-1}}
Nel 1996 la Metro-Goldwin-Mayer acquista i diritti di Stargate e decide di produrre una serie tv sugli eventi posteriori di un anno a quelli del film. Ritornano i personaggi di Jack O'Neill e Daniel Jackson, interpretati stavolta però da [[Richard Dean Anderson]] e [[Michael Shanks]]; essi saranno i protagonisti della serie insieme al [[Samantha Carter|Maggiore Samantha Carter]] (impersonato da [[Amanda Tapping]]) e al [[jaffa]] [[Teal'c]] (impersonato da [[Christopher Judge]]). Altri due personaggi importanti nella serie saranno il [[George Hammond|Generale George Hammond]] e il [[Janet Fraiser|Dottor Janet Fraiser]], interpretati rispettivamente da [[Don S. Davis]] e da [[Teryl Rothery]]. Nella sesta stagione Shanks si lamenta della scarsa importanza data al suo personaggio e abbandona la serie. Al suo posto arriva [[Corin Nemec]], che impersonarà il Kelowniano [[Jonas Quinn]] fino al ritorno di Shanks nella settima stagione. Dalla nona stagione giungono importanti novità: addio a [[Richard Dean Anderson]], che vuole più tempo libero per stare con la famiglia, e a [[Don S. Davis]]; comunque entrambi appariranno in alcuni episodi come guest star. Arrivano [[Ben Browder]], che interpreterà il [[Cameron Mitchell|Colonnello Cameron Mitchell]], [[Beau Bridges]], che interpreterà il [[Hank Landry|Generale Hank Landry]] e [[Claudia Black]] nel ruolo di [[Vala Mal Doran]]. Inoltre apparirà nella serie [[Lexa Doig]], che interpreta la figlia di Landry, [[Carolyn Lam]], medico all'[[SGC]]. La storia narrata dalla serie non finirà con la decima e ultima stagione. Infatti dopo l'annuncio di [[Sci-Fi Channel]] che la decima stagione sarà l'ultima la MGM ha optato di produrre un [[Direct-to-video]] per concludere la serie. Viene deciso di riassumere in quel film gli avvenimenti che sarebbero avvenuti negli ultimi episodi della decima stagione e nei primi della undicesima. Sarà così prodotto [[Stargate: L'arca della verità|Stargate:L'Arca della Verità]].
==== Stargate Atlantis ====
{{vedi anche|Stargate Atlantis}}
Prodotto da [[Brad Wright]] e [[Robert C. Cooper]],Stargate Atlantis nasce come spin-off di Stargate SG-1. Entrambe le serie raccontano vicende dello stesso universo fittizio di Stargate e contemporanee l'una all'altra; non mancheranno gli episodi in cui saranno interconnesse.
Riga 30 ⟶ 29:
==== Stargate Universe ====
{{vedi anche|Stargate Universe}}
Prodotta dalla MGM, scritta da Brad Wright e Robert C. Cooper, di cui sono anche produttori esecutivi, Stargate Universe sarà la terza serie dell'universo Stargate ed è ancora in fase di pre-produzione<ref>[http://www.gateworld.net/news/2006/12/exclusive_third_istargatei_serie.shtml Exclusive: Third Stargate series in development]. ''Gateworld.net''</ref>
Riga 36 ⟶ 35:
==== Stargate Infinity ====
{{vedi anche|Stargate Infinity}}
Stargate Infinity era una serie animata spin-off di Stargate SG-1. Andò in onda dal 14 Settembre 2002 al Giugno 2003 su [[FOX|FOX Network]]. Prodotta dalla MGM in collaborazione con [[DiC Entertainment]], nessuno degli autori e produttori di SG-1 parteciparono alla creazione della serie che, secondo Brad Wright, non va considerata coerente con l'universo di Stargate. Lo show fu cancellato dopo una stagione per i suoi bassi ascolti, lasciando aperti molti interrogativi.
Riga 42 ⟶ 41:
===
==== Stargate: L'Arca della Verità ====
{{vedi anche|Stargate: L'Arca della Verità}}
Riga 50 ⟶ 49:
La chiusura della serie ha scatenato le proteste di moltissimi fan, ma il preoccupante calo di ascolti e popolarità, iniziato già dall'inizio della nona stagione, ha convinto produttori e autori di dare una fine alla serie e concludere i capitoli ancora aperti. Si decide quindi di unire in un solo film gli eventi che sarebbero stai narrati tra la fine della decima e l'inizio della undicesima stagione cercando comunque di creare una trama più avvincente possibile. Un compito non facile adempito solo in parte. Il film ha comunque il merito di concludere un arco narrativo che sembrava non vedere la fine e che stava diventando ripetitivo. Nei film successivi gli autori avranno modo di sviluppare trame senza alcun vincolo narrativo. Nonostante tutto il film, distribuito direttamente in Direct-to video, ha avuto discreto successo.
==== Stargate: Continuum ====
Riga 57:
==
===Libri===
Sono state scritte tre serie di romanzi su l'universo Stargate: una basata sul primo film ''Stargate'' e due su ''Stargate SG-1'' e ''Stargate Atlantis''.
Riga 67 ⟶ 68:
=== Fumetti ===▼
▲== Fumetti ==
Una serie di fumetti, basati su Stargate SG-1 e Atlantis, iniziò ad essere pubblicata dalla [[Avatar Press]] nel 2003. Cinque sono state pubblicate fino ad oggi, la trama degli episodi è scritta da James Anthony e i disegni sono realizzati da Jorge Correa.
=== Audiolibri ===▼
▲== Audiolibri ==
Nel febbraio 2008 è stato annunciato che la [[Big Finish Productions]] intenderebbe realizzare degli audiolibri coerenti all'universo Stargate, con i membri del cast che prestano la loro voce per raccontare episodi inediti. Le prime due storie, disponibili su [[CD]] e da download su internet, si intitolano ''Gift of the Gods'', letta da Michael Shanks, e ''A Necessary Evil'', letta da Torri Higginson.
Riga 108 ⟶ 107:
*[http://www.hypersg1.org/| '''HyperSG1.org - La guida completa a Stargate SG-1 e Atlantis''']
*[http://gateworld.net/| '''GateWorld.net - Your Complete Guide to Stargate!''']
== Note ==
|