Codice Lieber: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m disorfanata |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Appare rimarchevole che, nei 'briefs' depositati dalle parti nel processo che condusse alla decisione della Corte suprema degli Stati Uniti d'America del 29 giugno 2004 su Guantanamo, il codice Lieber fosse più volte citato, nonostante il fatto che nei successivi centoquarant'anni le sue elaborazioni siano state consacrate e sviluppate in una dozzina di Convenzioni internazionali (in primis quelle di Ginevra del 1949): evidentemente il valore di diritto interno conferitogli dal presidente Lincoln gli attribuiva - nella logica delle parti che agivano dinanzi alla massima Corte statunitense - un fondamento più solido di molti altri testi internazionali che, sulla questione dei combattenti legittimi, registravano riserve del governo degli Stati Uniti (il quale addirittura non figura ancora come parte firmataria dei protocolli addizionali del 1977 alle Convenzioni di Ginevra).
==Note==
<references/>
|