San Metrano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +A
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{WIP|Lospagna}}
{{A|meno che abbozzo|santi|gennaio 2009}}
{{Santo
dal [[Martiriologo Romano]]:
|nome= San Metrano
|immagine=San Metrano.jpg
|dimensione immagine= 210px
|didascalia= Martirio di San Metrano, riproduzione di una miniatura medievale
|note= Martire
|nato= [[Egitto]], seconda metà del [[II secolo]]
|morto= [[Alessandria d'Egitto]], [[249]]
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[31 gennaio]]
|attributi= [[Palma del martirio]], [[Pietra|Pietre]]
|patrono di=
}}
{{Bio
|Nome = San Metrano
|Cognome =
|PostCognome = (o '''Metras''')
|Sesso = M
|LuogoNascita = Egitto
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Alessandria d'Egitto
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 249
|Attività = santo
|Epoca =
|Nazionalità = egiziano
|PostNazionalità = , venerato come [[Culto dei martiri|martire]] dalla [[Chiesa Cattolica]] che ne fissa la memoria al [[31 gennaio]]
}}
 
== Biografia ==
Le notizie sulla vita di Metrano provengono in gran parte da un'accurata descrizione fornita dal [[Martirologio Romano]]; essa infatti ce lo presenta come un martire di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]], in [[Egitto]], crudelmente linciato dalla popolazione pagana.
 
 
"Commemorazione di san Metrano, martire ad Alessandria d’Egitto, che sotto l’impero di Decio, non avendo voluto, su ingiunzione dei pagani, pronunciare parole empie, fu ferocemente colpito dagli astanti e poi lapidato fuori della città."
 
San Metrano (o Metras) di Alessandria si ricorda il [[31 gennaio]].
 
San Metrano o Metras, mártir, Alejandría, 249. Metrano o Metras era un anciano de Alejandria. Los paganos lo prendieron antes de que saliera el edicto de persecución del emperador Decio y quisieron obligarle a proferir palabras impías. Metrano rehusó y, en consecuencia, tuvo que sufrir diversas clases de suplicios: golpes de bastón, agudas espinas hundidas en el rostro y en los ojos, etc. Para terminar, lo sacaron fuera de la ciudad y lo lapidaron. Este último tormento explica porqué se le representa, como a San Esteban, llevando piedras en sus brazos. El elogio de este santo se encuentra el 31 de enero en el Martirologio de Usuardo y, generalmente, en los otros documentos latinos, de donde ha pasado al Martirologio Romano.
 
[[Categoria:Biografie di santi|Metrano]]
[[Categoria:Santi egiziani|Metrano]]
[[Categoria:Morti nel 249|Metrano]]
[[Categoria:Santi dell'Antica Roma|Metrano]]
[[Categoria:Santi del III secolo|Metrano]]
[[Categoria:Martiri del martirologio romano|Metrano]]