Utente:Vale maio/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
L<nowiki>'</nowiki>esperimento '''MAXIMA (Millimeter Anisotropy eXperiment IMaging Array)'''<ref>{{cite web | title = Comunicato stampa del MAXIMA | publisher = UC Berkeley | date = 2000-04-09 | url = http://cosmology.berkeley.edu/group/cmb/press_release.html | accessdate = 9 febbraio 2009}}</ref> è stato un esperimento finanziato da [[Stati Uniti d'America]], [[National Science Foundation]], [[NASA]] e il [[dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti]], e operata da una collaborazione internazionale capeggiata dall<nowiki>'</nowiki>[[Università della California]].
Lo scopo di questo esperimento è stato la misurazione delle fluttuazioni della [[radiazione cosmica di fondo]].
Tale esperimento è stato realizzato compiendo due voli di un pallone da alta quota, l'[[agosto]] del [[1998]] e [[giugno]] del [[1999]]. Entrambi i voli sono partiti dalla [[Columbia Scientific Balloon Facility]], situata a [[Palestine (Texas)|Palestine]], [[Texas]]. Tali palloni hanno sorvolato
Inizialmente pianificato assieme all<nowiki>'</nowiki> [[esperimento BOOMERanG]], è stato rinviato per ridurre i rischi riducendo il tempo di volo, nonchè per permetterne il lancio e l'atterraggio in territorio Statunitense.
==Strumentazione==
[[Image:MAXIMA Cyro.jpg|left|thumb|180px|Maxima's Feedhorns and Bolometers]]
==Instrumentation==
|