Utente:Vale maio/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
Uno specchio primario da 1,3 metri, assieme ad altri specchi secondari e terziari, è stato utilizzato per focalizzare le [[microonde]] verso le antenne. Queste antenne erano operanti ad una frequenza di 150 [[GHz]], 240 GHz e 420 GHz, con una risoluzione di 10 [[Primo (geometria)|primi]] (ovvero 1/6 di grado angolare al minuto). La misurazione della radiazione incidente è stata affidata ad un [[bolometro]] costituito da 16 [[termistore]] NTD-Ge.<ref>{{cita web|url = http://cosmology.berkeley.edu/group/cmb/Overview.html|titolo=Info generali e tecniche sul MAXIMA|accesso=10 febbraio 2009}}</ref>
 
I sensori sono stati portati ad una temperatura di 0,1 [[Kelvin|K]]<ref>{{cita web|url = http://cosmology.berkeley.edu/group/cmb/Instrument.html |titolo=Info sulle strumentazioni del MAXIMA|accesso=10 febbraio 2009}}</ref> (-273,05 [[Celsius|°C]], appena 0,1 gradi al di sopra dello [[zero assoluto]]), mediante un processo di raffreddamento diviso in quattro parti: dell<nowiki>'</nowiki>[[azoto liquido]] ha raffreddato lo strato esterno dello schermo per le radiazioni, dopodichè è stato usato [[elio-4|<sup>4</sup>He]] liquido per raffreddare i restanti due schermi ad una temperatura di 2-3 K (-271,15 - -270,15 °C). Infine, per portare tutto il sistema alla temperatura operativa di 0,1 K, è stato utilizzato [[elio-3|<sup>3</sup>He]] liquido.
 
In questo modo, tutto l'insieme di schermi e antenne, ha acquisito una sensibilità di 40 μV/sec<sup>1/2</sup>.
Riga 20:
==Risultati==
[[Image:MAXIMA_Map.png|right|thumb|200px|Mappa delle fluttuazioni della radiazione cosmica di fondo]]
Paragonato all'esperimento diretto competitore ([[esperimento BOOMERanG]]), il MAXIMA ha analizzato una porzione di cielo più piccola ma in maniera più dettagliata. Verso la fine degli anni 2000, questo è stato l'esperimento che ha misurato ed analizzato in modo più dettagliato la radiazione cosmica di fondo
 
 
Riga 27:
Compared to MAXIMA's competitor the [[BOOMERanG experiment]], MAXIMA's data covers a smaller part of the sky but with much more detail. By the end of the year 2000 the experiment provided the most accurate measurements of the [[cosmic background radiation]] (CMB) fluctuations on small angular scales. With this data it is possible to calculate the first three acoustic peaks from the [[cosmic background radiation|CMB]] power spectrum. These greatly confirm the standard cosmological model by measuring a baryon density of about 4%, which agrees with the density calculated from [[Big Bang nucleosynthesis]]. The measurement of the [[shape of the Universe|flatness of the Universe]] also confirms a major prediction of [[cosmic inflation|inflationary cosmology]], although BOOMERang was the first to discover this.
 
==ReferencesNote==
<references/>
 
==SeeVedi alsoanche==
* [[Cosmic microwave background experiments]]
* [[Observational cosmology]]
==ExternalCollegamenti linksesterni==
* {{en}} [http://cosmology.berkeley.edu/group/cmb/ Homepage di MAXIMA]
* {{en}} [http://cosmology.berkeley.edu/group/cmb/data_imagesimage.html Grafici e immagini del progetto]
 
{{CMB experiments}}