Utente:Vale maio/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Il '''Wilkinson Microwave Anisotropy Probe''' ('''WMAP'''), conosciuto anche come [[sonda spaziale]] per l<nowiki>'</nowiki>[[anisotropia]] delle [[microonde]] ({{en}}: '''Microwave Anisotropy Probe''' ('''MAP''')), e '''Explorer 80''', è un satellite che misura ciò che rimane delle radiazioni dovute al [[Big Bang]], ovvero la [[radiazione cosmica di fondo]]. Diretto dal professore della Johns Hopkins University [[Charles L. Bennett]], si tratta di un progetto che prevede la collaborazione tra il [[Goddard Space Flight Center]] della [[NASA]] e l<nowiki>'</nowiki>[[Università di Princeton]].<ref name="2003PressRelease" /> Il satellite WMAP è stato lanciato il [[30 giugno]] [[2001]], alle ore 19:46 (GDT) dallo stato della [[Florida]]. Il WMAP è l'erede dei satelliti [[COBE]] e [[MIDEX]] previsti dal [[programma Explorer]]. Tale satellite è stato così chiamato in onore di [[David Todd Wilkinson]] (1935-2002).<ref name="2003PressRelease" />
The WMAP's measurements are more accurate than previous measurements; per the [[Lambda-CDM model]] of the universe, the data indicate [[age of the universe|the age of the universe]] is 13.73 ± 0.12 billion years old, with a [[Hubble's law|Hubble constant]] of 70.1 ± 1.3 km·s<sup>-1</sup>·Mpc<sup>-1</sup>, and is composed of 4.6% ordinary [[Baryonic#Baryonic matter|baryonic matter]]; 23% unknown [[dark matter]] that neither emits nor absorbs light; 72% [[dark energy]] that accelerates expansion; and less than 1% neutrinos — all consistent with a [[Shape of the universe|flat geometry]], and the ratio of energy density to the [[critical density]] Ω = 1.02 ± 0.02. These results support the Lambda-CDM model and the [[physical cosmology|cosmologic]] scenarios of [[cosmic inflation]], and evidence of [[cosmic neutrino background]] radiation.<ref name="2008Hinshaw">Hinshaw et al. (2008)</ref>
|