Discussioni aiuto:Decronizzare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ChemicalBit (discussione | contributi)
Riga 174:
 
::::::Il problema va risolto tecnicamente, e possibilmente non con soluzioni di ripiego. Attualmente la soluzione tecnica è ricorrere ad un utente oversight, che per it.Wikipedia vuol dire ricorrere ad un utente steward. Farlo è un problema e obera di lavoro gli steward? Speriamo che si rendano conto dell'importanza del problema anche i developer e facciano in modo che gli amministratori possano cancellare solo delle specifiche revisioni (senza dover cancellare tutto e poi ripristinarle solo alcune) , cosa che gli oversight possono già fare <small>(e quindi non capisco più di tanto perché sia così diverso e complesso creare un istema per gli amministratori. Ora non è che m'immagino che basterebbe fare il copia-incolla del codice, però ...)</small> --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] ([[Discussioni utente:ChemicalBit|msg]]) 19:09, 13 feb 2009 (CET)
 
Tre considerazioni:
*la [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Attivato_l'Oversight|decisione di non adottare]] l'oversight (OS) risale alla fine del 2006. Possiamo riverificare il consenso ora che esiste un caso pratico di utilizzo. Le obiezioni dell'epoca erano in sintesi: 1)poca trasparenza/possibilità di abuso: le revisioni cancellate sono visibili solo agli OS 2)cancellazione quasi-permanente: le revisioni cancellate non sono recuperabili dagli OS, ma dai developer 3)supplemento di fiducia: l'assegnazione della funzione dovrebbe richiedere una votazione ad hoc. HIMO sono obiezioni superabili se la funzione viene affidata a seguito di votazione ad admin di esperienza (da almeno 1 o 2 anni in carica).
*Decronizzazione non mi sembra una soluzione. Se una voce contiene un copyvio in crono ed, avendo più di 5000 revisioni, non è cancellabile, "splittare" la voce non permette in ogni caso la ripulitura della cronologia originaria (perché contiene sempre più di 5000 revisioni). Le revisioni affette da copyvio rimangono comunque accessibili perché - per ottemperare alla GFDL - la pagina di discussione della voce decronizzata deve permettere l'accesso alla cronologia originaria (tramite il template {{tl|decron}} o un analogo di {{tl|tradotto da}}). Si sposta (di poco) il problema complicando in compenso la cronistoria editoriale.
*Per quanto sopradetto, [[Aiuto:Decronizzare]] dovrebbe, a mio avviso, escludere esplicitamente le pagine non cancellabili (> 5000 revisioni) quando suggerisce la decronizzazione come metodo per facilitare la gestione dei copyvio in cronologie voluminose.
 
Pertanto l'OS mi sembra l'unica soluzione valida (sia tecnicamente che legalmente) al problema.--[[Utente:Nanae|Nanae]] ([[Discussioni utente:Nanae|msg]]) 20:22, 13 feb 2009 (CET)
Ritorna alla pagina "Decronizzare".