Torre Matilde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: La '''Torre Matilde''' è un esempio di architettura militare del XVI secolo ed è certamente il monumento storico più rappresentativo di Viareggio.[[image:Torre_oggi... |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
La '''Torre Matilde''' è un esempio di architettura militare del XVI secolo ed è certamente il monumento storico più rappresentativo di [[Viareggio]].[[image:Torre_oggi.jpg|thumb|La Torre Matilde oggi]]
Intorno ad essa è nato e si è sviluppato il borgo, sotto la sua protezione si è avviato il traffico commerciale marittimo e nelle sue immediate vicinanze ha avuto inizio la sua attività marinara e cantieristica. E’ impossibile rintracciare la storia della Torre senza ripercorrere, se pur a sommi capi, anche la storia di [[Viareggio]].[[image:Torre_lignea_1169.jpg|thumb|La Torre lignea del 1169]]Le prime notizie su [[Viareggio]] risalgono alla prima metà del XII secolo [[(1172)]], quando i lucchesi con gli alleati genovesi eressero sulla riva del mare un castello ''Castrum de via Regia'' in sostituzione di una piccola torre di legno, costruita alcuni anni prima e che aveva funzione di postazione di guardia e di segnalazione.[[image:Castello 1172.jpg|thumb|Castrum de via Regia]]
Tuttavia in questi anni ha inizio una serie di combattimenti tra [[Lucca]] e [[Pisa]] che si contendono il predominio del litorale tirrenico, nonché la conquista delle terre versiliesi, infatti dal [[1221]] il castello di Viareggio e il territorio circostante ebbero alterne vicende e furono oggetto di contese e di conquiste, per rientrare poi in possesso di [[Lucca]] nel [[1287]].
Riga 55:
I lavori esterni consistevano nell’escavazione dei fossi, canali, manutenzione delle strade, edifici pubblici e altri lavori utili alla comunità.
A Viareggio i forzati vennero impiegati in numero elevato, alloggiati nella torre e in un’area attrezzata allo scopo, all’esterno delle mura, per l’escavazione della darsena, per la manutenzione delle strade ed inoltre realizzavano manufatti che venivano venduti nei negozi del paese. Venti guardie avevano il compito di sorvegliare i forzati e scortarli al luogo di lavoro. Nel [[1823]] la Torre venne destinata esclusivamente a Bagno dei forzati e le carceri furono trasferite a [[Camaiore]].[[image:
Questa funzione fu mantenuta fino al [[1847]], quando il Bagno dei forzati fu soppresso.
Il [[1847]] fu caratterizzato da un continuo aggravarsi della situazione politica ed economica in tutto il [[Ducato]] di [[Lucca]] con il conseguente scoppio di rivolte e sommosse, tanto che nel [[1848]] a Viareggio venne insediata la Guardia Civica, proprio nei locali della Torre dove rimase fino al suo scioglimento nel maggio del [[1849]].
|