Utente:Vale maio/Sandbox2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 30:
Il WMAP, rispetto al suo predecessore COBE, ha una sensibilità 45 volte superiore, ed una risoluzione angolare più precisa di 33 volte.<ref name="2008Limon">Limon et al. (2008)</ref>
==
[[Image:WMAP spacecraft diagram.jpg|thumb|Illustrazione della sonda WMAP]]
Riga 48 ⟶ 38:
[[Image:WMAP receivers.png|thumb|Illustrazione dei ricevitori del WMAP]]
I ricevitori sono costituiti da dei [[radiometro|radiometri]] differenziali sensitivi alla [[Polarizzazione della radiazione elettromagnetica|polarizzazione elettromagnetica]]. Il segnale viene amplificato quindi da un [[amplificatore a basso rumore]] di tipo [[HEMT]]. Sono presenti 20 alimentatori, 10 per ogni direzione, dai quali i radiometri raccolgono i segnali; la misura finale corrisponde nella differenza tra i segnali provenienti da direzioni opposte. La separazione azimuth direzionale è di 180 gradi; l'angolo totale è di 141 gradi.<ref name="2003Bennett" />
Per evitare di captare anche segnali di disturbo provenienti dalla [[Via Lattea]], il WMAP lavora su 5 frequenze radio discrete, da 23 GHz a 94 GHz.<ref name="2003Bennett" />
{| border="2" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; background: #f9f9f9; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 90%;"
|