Utente:Vale maio/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sezione "External links" eliminata
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[:en:Wilkinson Microwave Anisotropy Probe]]
{{MissioneSpaziale
|missione = WMAP
|proponente = [[NASA]]
|immagine = [[File:WMAP collage.jpg|300px]]
 
|destinazione = [[Punti di Lagrange|punto di Lagrange L2]]
|lanciatore = razzo [[Delta II]]
|lancio = [[30 giugno]] [[2001]], 19:46:00 [[Tempo coordinato universale|UTC]], dal [[Cape Canaveral Air Force Station]], [[Florida]], [[USA]]
|massa = 840 [[chilogrammo|kg]]
|potenza =
|strumentazione =
|esito = sonda funzionante, dismissione prevista per settembre 2009
}}
 
Il '''Wilkinson Microwave Anisotropy Probe''' ('''WMAP'''), conosciuto anche come [[sonda spaziale]] per l<nowiki>'</nowiki>[[anisotropia]] delle [[microonde]] ({{en}}: '''Microwave Anisotropy Probe''' ('''MAP''')), e '''Explorer 80''', è un satellite che misura ciò che rimane delle radiazioni dovute al [[Big Bang]], ovvero la [[radiazione cosmica di fondo]]. Diretto dal professore della Johns Hopkins University [[Charles L. Bennett]], si tratta di un progetto che prevede la collaborazione tra il [[Goddard Space Flight Center]] della [[NASA]] e l<nowiki>'</nowiki>[[Università di Princeton]].<ref name="2003PressRelease" /> Il satellite WMAP è stato lanciato il [[30 giugno]] [[2001]], alle ore 19:46 (GDT) dallo stato della [[Florida]]. Il WMAP è l'erede dei satelliti [[COBE]] e [[MIDEX (satellite)|MIDEX]] previsti dal [[programma Explorer]]. Tale satellite è stato così chiamato in onore di [[David Todd Wilkinson]] (1935-2002).<ref name="2003PressRelease" />