Valerio Zanone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
== Biografia ==
Si è laureato in filosofia estetica con [[Luigi Pareyson]] all'[[università di Torino]]. Dal [[1970]] al [[1994]] si è dedicato alla politica prima come consigliere regionale del [[Piemonte]], poi come deputato alla [[camera dei deputati|Camera]] per cinque legislature, ministro in quattro governi, sindaco di [[Torino]].

Dal [[1976]] al [[1985]] è stato segretario del [[Partito Liberale Italiano]], di cui è poi stato presidente fino al [[1993]].<br>
 
In seguito si è occupato di attività giornalistica e culturale e di studi sul liberalismo (''L'età liberale'', [[Rizzoli]] 1997). Lavora ad una storia dei liberali italiani dall'[[Unità d'Italia|Unità]] ad oggi. È presidente della Fondazione Luigi Einaudi di Roma per studi di economia e politica.
Nel febbraio 1994 in seguito allo scioglimento del [[Partito Liberale Italiano]] fonda la [[Federazione dei Liberali Italiani]] e guida il gruppo dei liberali che si contrappongono a [[Silvio Berlusconi]].
Dal 1995 guida la piccola formazione nella coalizione dell'[[Ulivo]].
 
InNella seguitoseconda metà degli anni '90 si è occupato di attività giornalistica e culturale e di studi sul liberalismo (''L'età liberale'', [[Rizzoli]] 1997). Lavora ad una storia dei liberali italiani dall'[[Unità d'Italia|Unità]] ad oggi. È presidente della Fondazione Luigi Einaudi di Roma per studi di economia e politica.
 
{{SindacoTorino|