Discussione:DNA non codificante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m re |
||
Riga 50:
* non è possibile che il junk DNA sia semplicemente materia inutile per ammortizzare gli effetti degli eventuali errori nella replicazione del DNA stesso? esiste qualche teoria del genere? per me avrebbe senso cosi' manon voglio fare la mia teoria.. voglio sapere se questa possibilità è stata presa in considerazione. leggo infatti, ad esempio: "Parte del junk DNA è ritenuto essere, più semplicemente, un elemento spaziatore tra geni. In questo modo gli enzimi che hanno rapporti con il materiale genetico avrebbero la possibilità di complessare più agevolmente il DNA. Il DNA spazzatura così, potrebbe avere una funzione fondamentale pur essendo composto di una sequenza assolutamente casuale."
Secondo me è la spiegazione piu' logica tra le tante. esistono approfondimenti a riguardo? ciao
:Con quella poca esperienza che mi sono fatto al riguardo, certamente il DNA non codificante è stato mantenuto lungo l'evoluzione perchè conferiva un vantaggio evolutivo all'organismo (come detto anche nel [[DNA_non_codificante#Conservazione_del_DNA_non_codificante|paragrafo]]). Sapere esattamente ''quale'' sia questo vantaggio sarà forse difficile determinarlo sperimentalmente, ma di certo la tua ipotesi è verosimile (=a me sembra verosimile). Se però non c'è qualche lavoro autorevole che formuli espressamente questa ipotesi, dobbiamo astenerci dall'inserirla nella voce... --[[Utente:Giac83|Giac]]'''[[Discussioni utente:Giac83|83]]''' 18:36, 3 mar 2009 (CET)
|