Commodity Channel Index: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FeRRa (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
FeRRa (discussione | contributi)
Riga 8:
L'oscillatore si ottiene confrontando il prezzo attuale con una media mobile in un certo periodo di tempo e normalizzare dopo i valori ottenuti utilizzando un divisore basato sulla deviazione media. Per fare questo sono necessari quattro passaggi:
 
#calcolare l'ultimo ''typical price''. <math>'''TP''' = (H+L+C)/3\,</math> dove H è il massimo, L il minimo e C la chiusura;
#calcolare la media mobile semplice a 20 periodi del typical price '''SMATP''';
#calcolare la '''deviazione media'''. Prima si calcoli il valore assoluto della differenza tra la SMATP dell'ultimo periodo ed il typical price per ognuno dei 20 periodi passati, poi si sommino tutti questi valori assoluti e si divida per 20. Si ottiene così la deviazione media;
#il passo finale è applicare questi valori calcolati e la costante (0.015) nella seguente formula:
 
:<math>'''CCI''' = (TP - SMATP)/(0.015*Deviazione media)\,</math>
 
La costante inserita da Lambert serve a far sì che approssimativamente il 70-80% dei valori del CCI si trovi compresa nella zona -100 e +100. Il CCI quindi si muove al di sopra e al di sotto dello zero; la percentuale di valori dell'oscillatore compresi nell'intervallo -100/+100 dipenderà dal numero di periodi impostati: un CCI più corto sarà molto più volatile e conseguentemente avrà una più piccola percentuale di valori compresi in quell'intervallo; al contrario più periodi saranno presi in considerazione più alta sarà la percentuale di valori contenuti nell'intervallo.
 
 
==Segnali generati==