Cannone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alecs.bot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: ko:캐넌
Nessun oggetto della modifica
Riga 43:
La comparsa del cannone rivoluzionò le tattiche belliche precedenti, in particolare l'avvento dei cannoni modificò profondamente il concetto di fortificazione, che, in epoca medioevale si basava soprattutto sull'altezza, ma che successivamente, con l'avvento delle artiglierie, seguendo gli studi dell'italiano [[Raimondo Montecuccoli|Montecuccoli]] e del francese [[Sébastien Le Prestre de Vauban|Vauban]], portarono ad un uso estremamente sofisticato del [[tiro incrociato]] per proteggere gli approcci alla fortificazione stessa. Una dimostrazione dell'efficienza dei cannoni contro fortificazioni ancora di concezione medioevale fu evidente nel caso dell'[[Assedio di Costantinopoli (1453)|Assedio di Costantinopoli]] del [[1453]]. I cannoni dei [[Impero ottomano|Turchi]] furono costruiti dal maestro [[Urban]], un costruttore di campane che però non vide il risultato dei suoi sforzi, in quanto morì insieme a 50 artiglieri, nello scoppio di uno dei suoi cannoni più grandi costruiti durante tale azione.
 
Nel corso del [[XVIII secolo|XVIII]] e nella prima metà del [[XIX secolo]] i cannoni ebbero un aumento continuo nella rilevanza tattica, basta pensare all'importanza dell'artiglieria (a quel tempo composta quasi totalmente da cannoni) nella [[battaglia di Wagram]] ed il peso che ebbe nella [[battaglia di Waterloo]] lo scarso rendimento del tiro a palla francese, smorzato dal terreno umido e morbido. Il progresso più rilevante avvenne alla metà del XVIII secolo, con la riforma dell'artiglieria francese effettuata dal [[Jean-Baptiste Vaquette de Gribeauval|generale de Gribeauval]], quando i calibri furono standardizzati e gli affusti resi più mobili. Successivamente alla metà del XIX secolo i cannoni persero peso tattico nei confronti degli [[obici]], che, potendo tirare con traiettoria curva, furono utilizzati nelle retrovie e non più direttamente sul fronte (come era successo fino alla [[Guerra di secessione americana|guerra civile americana]]),e, a parità di calibro, essendo più leggeri<ref>Il cannone [[8,8 cm PaK (cannone controcarri)#8,8 cm PaK 43|PaK 43 88 mm]] pesava 5000 kg in ordine di marcia, mentre l'obice-cannone [[25 libbre (obice-cannone da campagna)|25 punder]] (calibro 87,6 mm) pesava in ordine di marcia 1800 kg</ref> erano sensibilmente più mobili.
 
==Riferimenti==