Doom: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m id Software
Riga 351:
{{quote|La trama in un videogioco è come la trama di un [[film porno]]. Tutti si aspettano che ci sia, ma non è così importante.|John Carmack|Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important.|lingua=en}}
 
Questo "conflitto creativo" terminò nell'estate 1993, quando Tom Hall venne costretto, dagli altri membri del team, a dimettersi.<ref name="mastersofdoom" /> Alcuni passaggi base vennero comunque mantenuti, spesso con piccole modifiche: ad esempio, il gioco era originariamente ambientato in un base militare della "UAAF" (United Aerospace Armed Forces) sul pianeta "Tei Tenga". Diversi livelli e oggetti scartati possono essere visti nelle versioni ''alpha'' e ''beta'' di ''Doom'' <ref>[http://www.teaser.fr/~amajorel/yadex/historic.html Screenshot dalle versioni alpha e beta di Doom]</ref><ref>[http://toastytech.com/dooma/index.html Screenshot dalle versioni alpha e beta di Doom]</ref>; altre furono in parte riutilizzate da Hall in ''[[Rise of the Triad]]'' e dalla stessa id softwareSoftware in titoli sucessivi (come l'idea della [[monorotaia]] che apparirà in ''[[Quake 2]]'' e i terminali interattivi in ''[[Doom 3]]'').
 
===Tecnologia===
''Doom'' è stato sviluppato in [[C (linguaggio)|linguaggio C]] su una [[workstation]] della [[NeXT]], dotata di [[sistema operativo]] [[NeXTSTEP]]<ref name="AppleNeXTMerger">[http://rome.ro/2006/12/apple-next-merger-birthday.html planet rome.ro: Apple-NeXT Merger Birthday!]</ref>. La maggior parte del codice è stata scritta da John Carmack, con alcuni interventi di John Romero e Dave Taylor.<ref>[http://www.davetaylor.name/ Sito di Dave Taylor]</ref> Il sonoro si appoggia alla libreria ''DMX'', creata da Paul Radek: questa è stata eliminata dal codice sorgente di ''Doom'' rilasciato nel [[1997]], dato che non è di proprietà di id softwareSoftware ma usata attraverso una licenza commerciale.
 
====Motore grafico====
Riga 425:
=====Autori=====
Alcuni autori particolarmente abili sono diventati, in seguito, membri (o in alcuni casi fondatori) di software house professionali; tra gli altri:
* Tim Willits, oggi capo-designer e co-proprietario di id softwareSoftware<ref>{{cite web | url =http://www.idsoftware.com/business/team/ | title = id team | publisher = idsoftware.com| accessdate = 20-09-08}}</ref>.
* Dario Casali, poi assunto alla [[Valve Software]]<ref>{{cite web | url = http://www.valvesoftware.com/people.html| title = The Valve team | publisher = | accessdate = 20-09-08}}</ref>.
* Sverre Kvernmo, ex dipendente di [[Ion Storm]], in seguito assunto da [[Funcom]]<ref>{{cite web | url = http://www.mobygames.com/developer/sheet/view/developerId,10785/ | title = Sverre Kvernmo Rap Sheet| publisher = mobygames.com| accessdate = 20-09-08}}</ref>.
Riga 527:
Il fenomeno ebbe un impatto così grande che molte aziende (tra le altre [[Intel]] e [[Lotus Software]]) e università vietarono specificamente l'utilizzo del gioco nelle loro sedi, per evitare che le [[Rete di calcolatori|reti]] venissero intasate o perché non venisse utilizzato in rete anche durante gli orari di lavoro.<ref name="mastersofdoom" />
 
Non è conosciuto il numero totale di copie vendute, includendo tutti i giochi che hanno portato il nome ''Doom'', ma potrebbe essere ben superiore ai quattro milioni; l'incasso delle vendite del solo ''Doom II'' è stato superiore a 100 milioni di dollari. Nel [[1995]] la popolarità era così alta che, secondo una stima, era presente in più computer ''Doom'' che [[Windows 95]], nonostante l'enorme campagna pubblicitaria di quest'ultimo. [[Bill Gates]], che considerò di acquistare id softwareSoftware, decise di far creare a [[Microsoft]] una versione di ''Doom'' per [[Windows 95]]. Lo stesso Bill Gates è il protagonista di un video dove appare "dentro" il gioco, decantando le potenzialità delle [[DirectX]].<ref>{{cita web
|url= http://it.youtube.com/watch?v=KN0K58EfJSg
|nome=
Riga 620:
Pochi mesi dopo l'uscita del gioco, complice l'inizio della diffusione dei CD-ROM e dalla ancora scarsa diffusione della rete, hanno cominciato a proliferare una lunga serie di [[compilation]] create da aziende specializzate, spesso contenenti la versione shareware di ''Doom'', e del materiale relativo al gioco, utilizzabile con la versione registrata (come editor e livelli aggiuntivi). Tra le più conosciute ''D!ZONE''<ref>[http://www.mobygames.com/game/dzone D!Zone]</ref>, contenente 900 livelli. Sono state inoltre pubblicate diverse guide per il completamento o la modifica del gioco: quella ufficiale è intitolata ''The Official Doom Survival Guide''.<ref>[http://doom.wikia.com/wiki/Doom_strategy_and_editing_guidebooks Elenco di guide e manuali per ''Doom''.]</ref>
 
Fra il materiale ufficialmente riconosciuto da id softwareSoftware sono da notare una serie di [[miniatura|miniature]] prodotte da ''Reaper Miniatures'', riproducenti tutte le creature all'interno del gioco; una quadrilogia di [[romanzo|romanzi]] scritti da Dafydd Ab Hugh e Brad Linaweaver e pubblicati dal [[1995]] al [[1996]] intitolati ''Knee Deep in the Dead'', ''Hell on Earth'', ''Infernal Sky'' e ''Endgame''. Inoltre nel [[1996]] è stato pubblicato un [[fumetto]], disegnato da Tom Grindberg: intitolato ''Knee Deep in the Dead'', è stato incluso all'interno della compilation ''id Anthology'' e distribuito durante una [[convention]] di videogiochi.
 
Nel [[2003]] è stato pubblicato il libro ''[[Masters of Doom]]'', scritto da David Kushner, che racconta la storia della id Software e lo sviluppo dei loro giochi; inoltre, in [[Italia]] ''Doom'' è il tema centrale di una raccolta di saggi, curata da [[Matteo Bittanti]] e Sue Morris, intitolata ''Doom. Giocare in prima persona'', libro della collana ''videoludica game culture'' della casa editrice ''Costa & nolan''.
Riga 656:
*''Doom'' è presente anche nella ''Id Anthology'', cofanetto da collezione contenente tutti i giochi della id Software prodotti fino al [[1996]], oltre che a materiale aggiuntivo come il fumetto, una miniatura di un Cyberdemone, ecc.
*Una delle ultime incarnazioni è ''The Ultimate Doom Trilogy: Collector's Edition'', che contiene ''The Ultimate Doom'', ''Doom 2'' e ''Final Doom''. Venduta in confezioni DVD, ne esistono due versioni: la prima del [[2001]], la seconda, del [[2003]], contiene materiale promozionale su ''Doom 3''.
*Dal [[3 agosto]] [[2007]] ''Doom'' (insieme ad altri titoli id Software) è stato inserito nella piattaforma per la distribuzione digitale [[Steam (informatica)|Steam]] <ref>[http://store.steampowered.com/publisher/id%20Software/ Videogiochi id softwareSoftware su Steam]</ref>.
 
==Citazioni e riferimenti==
Riga 734:
 
===Musica===
*Nella canzone "''Where Boys Fear to Tread"'' degli [[Smashing Pumpkins]], si può sentire l'esplosione del lanciarazzi: id Software appare nei riconoscimenti dell'album.
*Nell'album ''Murderworks'' della band finlandese [[Rotten Sound]] c'è una canzone intitolata ''Doom'', dove si sentono alcuni ''sample'' del gioco.
*In alcune versioni [[live]] di ''Wollt ihr das Bett in Flammen sehen?'' dei [[Rammstein]], viene usato l'urlo del Doomguy morente. Questo potrebbe essere riconducibile al batterista [[Christoph Schneider|Christoph "Doom" Schneider]], a quanto pare estimatore del gioco.<ref>[http://www.imdb.com/name/nm0773750/bio imdb.com - Biography for Christoph Schneider]</ref>