Utente:Eva4/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bougainville e guerra 7 anni
Bougainville e guerra 7 anni
Riga 23:
== La guerra dei sette anni ==
 
Nel 1756 si recò nel [[Canada]] francese ([[Nuova Francia]]) come [[capitano]] dei [[dragone|dragoni]] e [[aiutante di campo]] del [[generale]] [[Louis-Joseph de Montcalm]] e combatté attivamente contro gli inglesi nella cosiddetta [[guerra franco-indiana]], capitolo nordamericano della [[guerra dei sette anni]] ([[1756]]-[[1763]]). Distintosi nella conquista di Fort Oswego (1756) e in quella di Fort William Henry (1757)<ref>É su questo episodio storico e il successivo massacro che si basa il romanzo di [[James Fenimore Cooper]] ''[[L'ultimo dei Mohicani]]'' (1826).</ref>, venne ferito nella vittoriosa difesa di Fort Carillon (1758)<ref>Divenuto poi celebre con il nome inglese di Fort Ticonderoga.</ref> e rientrò quindi in patria per ottenere ulteriori aiuti alla spedizione francese. Ritornò in Canada nel [[1759]] con la [[Ordine di San Luigi|croce di San Luigi]] e con il titolo di [[colonnello]], ma senza i rinforzi richiesti<ref>Il comando francese, infatti, impegnato sul fronte europeo, giudicò che: «Quando va a fuoco la casa, non ci si preoccupa delle stalle.»</ref>. Partecipò quindi alla difesa della città fortificata di [[Québec]] pattugliando per tutta l'estate con i suoi [[granatieri]] e i volontari a cavallo la sponda nord del [[San Lorenzo (fiume)|San Lorenzo]] per bloccare i numerosi tentativi inglesi di passare il fiume e tagliare così le comunicazioni con [[Montréal]]. Il [[13 settembre]] [[1759]] non riuscì invece a intervenire nella [[battaglia della piana di Abraham]], durata solo un'ora, che vide la sconfitta francese e, con la morte del generale Montcalm e la caduta di Québec ([[18 settembre]]), segnò irreparabilmente le sorti della guerra. Inviato dal nuovo comandante [[François-Gaston de Lévis]] a presidiare il fronte sudoccidentale, cercò di bloccare l'avanzata inglese trincerandosi all'Île-aux-Noix sul fiume Richelieu.
 
 
Dal [[1766]] al [[1769]], Bougainville compì un viaggio esplorativo di circumnavigazione dell'intero pianeta. Nel corso di questa spedizione, nel [[1768]] in [[Brasile]], il botanico [[Philibert Commerson]] che partecipava al viaggio assieme ad altri scienziati, scoprì un nuovo genere di piante che più tardi descriverà come [[Bougainvillea]] in suo onore.