Antonov An-32: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
|progettista = [[Oleg Konstantinovič Antonov]]
|esemplari = 357
|lunghezza = 23,68 [[metro|m]]
|apertura_alare = 29,20 m
|freccia_alare =
Riga 52 ⟶ 53:
|note =
}}
▲[[Immagine:Antonow An-32 Risszeichnung cline d1.gif|right|300px]]
L''''Antonov An-32''' (in [[cirillico]] '''Антонова Ан-32''', [[nome in codice NATO]] '''Cline''') è un bimotore [[turboelica]] [[aereo da trasporto|da trasporto tattico]] ad [[Ala (aeronautica)|ala alta]] progettato dall'[[OKB|OKB 153]] diretto da [[Oleg Konstantinovič Antonov]] e sviluppato in [[Unione Sovietica]] negli [[anni 1970|anni settanta]].
Riga 67:
=== Impiego operativo ===
A differenza della maggior parte dei velivoli sovietici, l'An-32 era un progetto finalizzato all'esportazione, in particolare ottimizzato per equipaggiare la [[
All'inizio degli [[anni 1980|anni ottanta]], l'Unione Sovietica diede inizio all'[[invasione sovietica dell'Afghanistan]] contrapponendosi alla rivolta dei [[mujaheddin]] contro il governo socialista dell'Afghanistan. Questo vide l'impiego dell'An-32 come trasporto tattico da appoggio alle truppe sovietiche, ideale per operare nel territorio afghano, collinare, caldo e polveroso, esattamente il tipo di condizioni per cui era stato progettato. In quell'occasione l'An-32 diede prova di sè nella capacità di sollevarsi in piste semipreparate e corte, con carichi anche al di sopra dei limiti previsti, salendo rapidamente di quota per sfuggire ai colpi nemici. È documentato che la cellula particolarmente robusta del velivolo è stata in grado di resistere a danni piuttosto gravi e di riuscire a raggiungere i 4 800 m di quota anche con un solo motore funzionante.<ref name="aerow"/>
Riga 94:
== Operatori ==
=== Militari ===
[[
[[
[[
[[
[[
;{{Bandiera|AFG 1930-1973|nome}}
|