Martin Carthy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 6:
==Gli Inizi==
Martin Dominic Forbes Carthy nacque il 20 Maggio 1941 ad Hatfield in Inghilterra, una città a nord di Londra. Nell’Inghilterra del dopoguerra fino alla metà degli anni ’50, quando una nuova ondata di spettacoli teatrali, film e musicisti rianimavano la scena culturale, Carthy fu profondamente influenzato dal cantante [[Lonnie Donegan]], che rese popolare la musica [[skiffle]] con una serie di successi tra i quali “Rock Island Line” e “Tom Dooley”. Nella sua forma più primitiva lo skiffle era una fusione estemporanea di elementi [[folk]] e [[jazz]] condita da l’uso di strumenti estemporanei come le tavole da bucato ed i bottiglioni di liquori. Con questo spirito “fai da te” lo skiffle si sparse per tutta la [[Gran Bretagna]] dando la possibilità a centinaia di dilettanti di provare ad emulare il successo internazionale di Donegan. Agli esordi della sua carriera Carthy lavorò come assistente per numerose compagnie teatrali, ma l’amore per lo skiffle lo portò ad esibirsi in molti locali dell’area londinese. Si unì al gruppo The Thameside Four come cantante e chitarrista e partecipò all’album del 1963 dal titolo “The Thamesiders and Davy Graham”. Nel frattempo Carthy divenne una figura di spicco del folk revival, che tra la fine degli anni ’50 e l’inizio dei ’60 aveva il suo centro nel [[Troubadour Folk Club]] di Londra.
Il primo album omonimo di Carthy è del [[1965]] edito per i tipi della Fontana, a partire dalla seconda registrazione solista (Second Album) incomincia la collaborazione con il violinista [[Dave Swarbrick]], tale collaborazione continua fino ai giorni nostri.
==Gli Anni '70 e '80==
|