Genocidio armeno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GJo (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
{{quote|Ragazzo mio, qual è la causa ancora oggi di tutto questo dolore? Non è aver perso delle persone care, o la nostra terra... È la consapevolezza di poter essere odiati così tanto. Che razza di umanità è che ci odia fino a questo punto e con che coraggio insiste nel negare il suo odio, finendo così per farci ancora più male? |[[Charles Aznavour]], nella parte del regista Edward Saroyan nel film [[Ararat - Il monte dell'Arca]] di [[Atom Egoyan]]}}
L'espressione '''Genocidio armeno''' - talvolta '''Olocausto degli Armeni''' o '''Massacro degli Armeni''' (in [[lingua armena]] Հայոց Ցեղասպանութիւն - ''Medz Yeghern'' - "Grande Male", in [[lingua turca|turco]] ''Ermeni Soykırımı''),) - si riferisce a due eventi distinti ma legati fra loro: il primo è relativo alla campagna contro gli [[armeni]] condotta dal [[sultano]] [[impero ottomano|ottomano]] [[Abdul-Hamid II]] negli anni [[1894]]-[[1896]]; il secondo è collegato alla deportazione ed eliminazione di armeni compiuta dal governo dei [[Giovani Turchi]] negli anni [[1915]]-[[1916]]. Il termine ''genocidio'' è associato soprattutto al secondo episodio, che viene commemorato dagli Armeni il 24 aprile.
|