Utente:Charles Dexter Ward/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
Durante il periodo [[Maccartismo|maccartista]], Coser assieme all'amico [[Irving Howe]] fondò la rivista ''[[Dissent]]'', per opporsi al clima di intolleranza dell'epoca<ref>{{cita libro|Lewis A.|Coser|Notes On a Double Career|||}}</ref>. La rivista viene ancora pubblicata<ref>Il suo sito internet è [http://dissentmagazine.org/]</ref>.
 
Nel [[1975]] è stato nominato 66° presidente dell'[[American Sociological Association]]<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Coser|nome=Lewis A.|titolo=Presidential Address: Two methods in search of a substance|rivista=American Sociological Review|volume=40|numero=6|data?=[[dicembradicembre]] [[1975]]|pagine=691-700|url=http://www.asanet.org/galleries/default-file/PresidentialAddress1975.pdf}}</ref>
 
==Il pensiero sociologico==
Riga 22:
A differenza di molti altri conflittualisti (lo stesso [[Max Weber]] e [[Ralph Dahrendorf]], per citarne un paio), Coser mostra un maggiore interesse per le caratteristiche psicologiche degli attori sociali, osservando l'esistenza di impulsi ostili nelle persone e la compresenza di sentimenti di amore e odio nelle relazioni interpresonali. Contemporaneamente, com'è ovvio, non dimentica di considerare le cause sociologiche del conflitto<ref>{{cita libro|Ruth Wallace,|Alison Wolf|La teoria sociologica contemporanea|Bologna|Il Mulino}}</ref>.
 
Il conflitto ha sì la capacità di innescare un cambiamento, positivo o negativo<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Coser|nome=Lewis A.|titolo=Social Conflict and The Theory of Social Change|rivista=British Journal of Sociology|volume=VII|numero=3|data=[[1953]]|pagine=17-35}}</ref>, ma ha anche - ed è questo l'aspetto che interessa di più Coser - la capacità e il compito di mantenere la coesione all'interno del gruppo. Esistono conflitti interni ed esterni al gruppo, che possono mantenere la stabilità del gruppo stesso e aumentarne la coesione. Il conflitto esterno stabilisce un'identità di gruppo, delimitandone i confini e rafforzando la partecipazione dei membri, mentre il conflitto con altri gruppi definisce un confine e, entro a quel confine, il comportamento che i membri del gruppo devono tenere. Quando il conflitto interno al gruppo investe i principi base del gruppo stesso, diventa socialmente disgregante.
Il conflitto ha sì la capacità di innescare un cambiamento, positivo o negativo
 
==Opere principali==