Città extracircondariale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Standardizzazione sottocategorie categoria:Politica per paese |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
La città extracircondariale accentra le funzioni tipicamente assegnate al comune o ad una città e quelle del [[circondario rurale (Germania)|circondario rurale]]. Il sindaco di una città extracircondariale da un punto di vista gerarchico ha lo stesso livello del consigliere del Landkreis (''Landrat'').
Di regola le città extracircondariali sono grandi città, nella definizione tedesca città con più di 100.000 abitanti, esistono però nel Baden-Württemberg, in [[Bassa Sassonia]] e nel [[Nord Reno-Westfalia]] alcune grandi città che non sono extracircondariali, per contro in Baviera e nell'area del Palatinato (un tempo appartenente alla Baviera e ora parte della [[Renania-Palatinato]]) esistono città extracircondariali che hanno meno di 50.000 abitanti.
La più piccola città extracircondariale è [[Zweibrücken]] (poco più di 35.000 abitanti) in Renania-Palatinato, la più grande è Monaco di Baviera con oltre 1,3 milioni di abitanti. [[Berlino]] ed [[Amburgo]] sono più grandi ma essendo città-stato sono casi particolari. Lo stato di [[Brema (stato)|Brema]] è costituito dalle due città extracircondariali di [[Brema (città)|Brema]] e [[Bremerhaven]].
|