Signoraggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
[[Immagine:Solidus-Constantius_Gallus-thessalonica_RIC_149.jpg|thumb|360px|right|Un [[Solido (moneta)|solido]], moneta romana dell'età imperiale.]]
Il '''signoraggio'''<ref>Il termine deriva dal {{citazione necessaria|[[lingua provenzale|provenzale]] "senhoratge", derivazione di "senhor", che in [[lingua italiana|italiano]] significa "[[Signore (titolo nobiliare)|signore]]"}}. Nel [[Medio Evo]] infatti erano i [[feudalesimo|signori feudali]] i titolari del diritto di battere moneta e i beneficiari del guadagno che ne derivava.</ref> è l'insieme dei [[reddito|redditi]] derivante dall'emissione di [[moneta]]. Gli economisti intendono per signoraggio i redditi che una [[banca centrale]] ed uno [[stato]] ottengono grazie alla possibilità di creare base monetaria in condizioni di [[monopolio]]. Negli stati moderni, solitamente,
== Definizione di signoraggio ==
|