Interfaccia grafica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Metafora della scrivania: wikif |
|||
Riga 4:
==Metafora della scrivania==
{{vedi anche|Metafora della scrivania}}
Tale ambiente di lavoro, in cui si opera attraverso il [[cursore|puntatore]] comandato con il [[mouse]], è stato concettualizzato nei [[Xerox Palo Alto Research Center|laboratori Xerox]] ([[Xerox Alto|progetto Alto]]) e commercializzato per la prima volta nel 1981 dalla Xerox stessa con il costoso [[Xerox Star]]. In seguito, tale paradigma venne ripreso da [[Apple]] nel [[1983]], con il poco fortunato [[Apple Lisa]], e nel [[1984]], con il più fortunato [[Macintosh 128K|Macintosh]]. La prima versione di GUI [[WIMP (informatica)|WIMP]] a colori venne introdotta nel [[1985]] da [[Atari]] con l'[[Atari 520ST]], seguita a distanza di due mesi da [[Commodore International]] con l'[[Amiga 1000]].
La GUI WIMP, con la sua semplicità d'utilizzo, per anni ha contrastato le interfacce ostiche e complicate basate
Attualmente tutti i sistemi operativi diffusi nel settore dei personal computer sono dotati di una GUI che opera secondo gli stessi principi di quella originariamente studiata da [[Xerox]]. Ciò ha causato una evoluzione significativa nell'interazione tra computer e utente: grazie all'interfaccia grafica è possibile compiere molti compiti comuni e complessi senza il bisogno di un'approfondita conoscenza del funzionamento del computer.
| |||