SPQR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Acronimi simili: Messo in ordine alfabetico gli acronimi
Riga 30:
==Acronimi simili==
L'acronimo SPQ[iniziale della città] veniva in genere concesso dal regnante in segno di autonomia comunale raggiunta, questo è il caso di [[Messina]], [[Palermo]] e [[Catania]].
 
* SPQA (''Senatus Populusque Albanensis''), acronimo utilizzato da [[Albano Laziale]], in [[provincia di Roma]].
* SPQA (''Senatus Populusque Anagninus'') è usato anche dalla città di [[Anagni]] in [[provincia di Frosinone]].
* SPQB l'acronimo di "Senatus PopulusQue Beneventanum" ovvero "Il Senato e il Popolo Beneventano"
* [[SPQC]] è l'acronimo di ''Senatus PopulusQue Campanus'', ovvero ''Il Senato e il Popolo Capuano'', presente sulla facciata principale del municipio della città di [[Capua (CE)| Capua]] e nel suo [[http://it.wikipedia.org/wiki/File:Capua-Stemma.png| stemma]]
* SPQC (''Senatus Populusque Catanensium''), acronimo utilizzato da Catania, il titolo venne concesso con lettera osservatoria del viceré Emanuele Filiberto del [[16 giugno]] [[1624]]. Il titolo venne in seguito confermato da un [[rescritto]] del re [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] del [[6 gennaio]] [[1714]].<ref> Matteo Gaudioso, ''[http://www.cataniaperte.com/cronologia/1900/1920/Lo_stemma_di_catania.pdf Lo stemma di Catania: il simbolo A]'', Rivista del Comune di Catania, Gennaio 1929, pagg. 12-13</ref>
* SPQF (''Senatus Populusque Falleronois'') acronimo utilizzato da [[Falerone]], in [[Provincia di Ascoli Piceno]], ricorda la gloria e il passato antico della città romana di Falerio Piceno sorta in età augustea da cui poi trae origine la città attuale.
* SPQL (''Senatus Populusque Lucerinum''), acronimo utilizzato da [[Lucera]], in [[Provincia di Foggia]]
* SPQM (''Senatus Populusque Messanensis''), acronimo utilizzato da Messina.<ref>[[William Ewart Gladstone|W. E. Gladstone]], M. R. Foot, ''The Gladstone Diaries: Volumes I & II: 1825-1832 & 1833-1839'', Oxford University Press, 1969, ISBN 0198213700, pag. 486</ref>
* [[SPQM]] (''Senatus Populusque Marinensis''), acronimo utilizzato da [[Marino (RM)|Marino]], in [[provincia di Roma]].
* SPQP (''Senatus Populusque Panormitanus''), acronimo utilizzato da [[Palermo]] come concessione regale
* SPQR è anche l'acronimo di ''Senatus PopulusQue Rheginus'', ovvero ''Il Senato e il Popolo Reggino'', presente sulla facciata principale di [[Palazzo San Giorgio (Reggio Calabria)|Palazzo San Giorgio]], sede del municipio della città di [[Reggio Calabria]].
* SPQR è anche l'acronimo di ''Senatus Populusque Regiensis'', ovvero ''Il Senato e il Popolo Reggiano'', presente nello stemma della città di [[Reggio Emilia]].
* SPQS (''Senatus Populusque Segninus''), acronimo utilizzato da [[Segni]], in [[provincia di Frosinone]].
* SPQT (''Senatus Popolusque Tusculanus'', il Senato e il Popolo di [[Tuscolo]]) è l'acronimo che viene usato come simbolo dal comune di Frascati, in provincia di Roma.
* [[SPQM]] (''Senatus Populusque Marinensis''), acronimo utilizzato da [[Marino (RM)|Marino]], in [[provincia di Roma]].
* SPQA (''Senatus Populusque Albanensis''), acronimo utilizzato da [[Albano Laziale]], in [[provincia di Roma]].
* SPQA (''Senatus Populusque Anagninus'') è usato anche dalla città di [[Anagni]] in [[provincia di Frosinone]].
* SPQV (''Senatus Populusque Veliternus''), acronimo utilizzato da [[Velletri]], in [[provincia di Roma]].
* SPQS (''Senatus Populusque Segninus''), acronimo utilizzato da [[Segni]], in [[provincia di Frosinone]].
* SPQP (''Senatus Populusque Panormitanus''), acronimo utilizzato da [[Palermo]] come concessione regale
* SPQL (''Senatus Populusque Lucerinum''), acronimo utilizzato da [[Lucera]], in [[Provincia di Foggia]]
* SPQF (''Senatus Populusque Falleronois'') acronimo utilizzato da [[Falerone]], in [[Provincia di Ascoli Piceno]], ricorda la gloria e il passato antico della città romana di Falerio Piceno sorta in età augustea da cui poi trae origine la città attuale.
* SPQC (''Senatus Populusque Catanensium''), acronimo utilizzato da Catania, il titolo venne concesso con lettera osservatoria del viceré Emanuele Filiberto del [[16 giugno]] [[1624]]. Il titolo venne in seguito confermato da un [[rescritto]] del re [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] del [[6 gennaio]] [[1714]].<ref> Matteo Gaudioso, ''[http://www.cataniaperte.com/cronologia/1900/1920/Lo_stemma_di_catania.pdf Lo stemma di Catania: il simbolo A]'', Rivista del Comune di Catania, Gennaio 1929, pagg. 12-13</ref>
* SPQM (''Senatus Populusque Messanensis''), acronimo utilizzato da Messina.<ref>[[William Ewart Gladstone|W. E. Gladstone]], M. R. Foot, ''The Gladstone Diaries: Volumes I & II: 1825-1832 & 1833-1839'', Oxford University Press, 1969, ISBN 0198213700, pag. 486</ref>
 
== Curiosità ==