HMS Cardiff (D108): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: ref |
→Storia: aggiunte |
||
Riga 64:
==Storia==
{{Vedi anche|Guerra delle Falkland}}
L'[[11 maggio]] [[1982]] il ''Cardiff'', comandato dal capitano Mike Harris, ex sommergibilista, lasciava [[Gibilterra]] per unirsi al ''Falkland Battle Group'', seguendo il gemello [[HMS Exeter|Exeter]] partito da [[Belize]] ed il più grosso [[HMS Bristol|Bristol]], l'unico [[Type 82]] costruito<ref>{{cita|One Hundred Days|woodward|pag. 217}}</ref>. Il [[25 maggio]], giorno dell'affondamento dell'altra unità gemella [[HMS Coventry]] e del mercantile [[Atlantic Conveyor]], il ''Cardiff'' si unisce alla squadra<ref>{{cita|One Hundred Days|woodward|pag. 302}}</ref>. Mentre l<nowiki>'</nowiki>''Exeter'' viene posto di picchetto [[radar]] al posto dell'affondato ''Coventry'', il ''Cardiff'' dall'1 al [[4 giugno]] compie varie missioni notturne con le fregate ''Active'' ed ''Ambuscade'' per bombardare le postazioni argentine<ref>{{cita|One Hundred Days|woodward|pag. 311}}</ref>. Il [[5 giugno]] viene inviato insieme alla fregata ''Yarmouth'' a bombardare [[Port Stanley]] ed alle 04:00 del mattino la sala operativa rileva sul radar Type 992 un contatto aereo che si muoveva lentamente sulla East Falkland; poichè il contatto era al di fuori della zona di sicurezza costruita attorno all'area di sbarco e non risultavano mezzi inglesi la cui presenza fosse stata notificata alla task force, dopo alcune verifiche venne lanciato un missile [[Sea Dart]] che centrò il bersaglio. Risultò più tardi che un [[elicottero]] [[Gazelle]] inglese inviato in missione risultava disperso. Dopo una prima indagine negativa alla fine delle ostilità, una seconda stabilì che era stato un Sea Dart ad abbattere l'elicottero. Tuttavia, la centrale operativa di combattimento aveva applicato correttamente le regole di ingaggio in vigore<ref>{{cita|One Hundred Days|woodward|pagg. 314-315}}</ref>.
==voci correlate==
|