1Mobile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo sintassi template Portale. Aggiungo: telefonia. Tolgo: Telefonia.
aggiunte un paio di informazioni
Riga 3:
[[Immagine:Logo_Uno_Mobile.jpg|thumb|right|200px|Il logo di Uno Mobile]]
 
'''UNO Mobile''' è un marchio commercializzato da [[Carrefour|Carrefour Italia Mobile]], gruppo [[Società di sviluppo commerciale]] ([[Carrefour]], [[Supermercati GS|GS]] e DìperDì). Recentemente, uno dei partner di Carrefour all'interno della [[centrale d'acquisto]] [[GDPlus]], [[Poli supermercati|Poli]], ha iniziato a commercializzare l'offerta telefonica UNO Mobile presso la propria rete di supermercati <ref>[http://www.superpoli.it/Prodotti/Prodotti.aspx?IDCat=241 Dal sito Poli]</ref> .
 
È un nuovo operatore di telefonia mobile, e fa parte degli operatori [[Operatore virtuale di rete mobile|MVNO]] (Mobile Virtual Network Operator). Ha fatto il suo debutto il [[7 giugno]] del [[2007]].
 
Le ricariche sono acquistabili presso tutti gli ipermercati del Gruppo Carrefour e i negozi GS e DìperDì; dal [[9 agosto]] [[2007]] le ricariche sono acquistabili anche presso i rivenditori che dispongono del circuito [[Lottomatica]]. Le ricariche sono disponibili nei tagli da 5, 15, 30 o 50 Euro.
La SIM card va attivata immediatamente nel punto vendita.
 
UNO Mobile utilizza la rete di proprietà di [[Vodafone]] e la decade 3 del prefisso 377 (vale a dire 377-3).
Riga 21:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.unomobile.it Sito ufficiale]
 
==Note==
<references/>
 
{{TelefoniaMobileItaliana}}