Apollo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
||
Riga 79:
[[Immagine:The Death of Hyacinthos.gif|thumb|right|250px|Apollo sostiene Giacinto morente - <small>dipinto di [[Jean Borc]]</small>]]
Uno dei miti più conosciuti riferiti al dio è quello della sua triste storia d'amore con il principe [[Sparta|spartano]] [[Giacinto (mitologia)|Giacinto]], mito narrato, fra gli altri, da [[Ovidio]] nelle sue [[Metamorfosi (Ovidio)|Metamorfosi]]. I due si amavano profondamente, quando un giorno, mentre si stavano allenando nel [[lancio del disco]], il giovane venne colpito alla testa dall'attrezzo lanciato da Apollo, spintogli contro da [[Zefiro]], geloso dell'affetto tra i due. Ferito a morte, Giacinto non poté che accasciarsi tra le braccia del compagno che, impotente, lo trasformò nel rosso [[Hyacinthus|fiore]] che porta il suo nome, e con le sue lacrime tracciò sui suoi petali le lettere άί (ai), che in greco è un'[[esclamazione]] di [[dolore]].
Da ricordare che in questo mito viene svelata,nuovamente,la perfida personalità che talvota riemerge dall'animo del dio...infatti,saputo che Tamiri,un
====Apollo e Cassandra====
|