Gay Lib: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
* '''Riconoscimento del [[Matrimonio omosessuale|matrimonio fra persone dello stesso sesso]]''' -- GayLib dichiara di ritenere improcrastinabile il riconoscimento giuridico della coppia omosessuale, ma di vedere come naturale soluzione della questione l'allargamento del [[matrimonio civile]]. Tale strategia, secondo l'associazione, risponderebbe ''"al principio liberale che vede tutti i cittadini uguali davanti alla legge: lo Stato non dovrebbe entrare nella sfera privata della persona"''. Di conseguenza Gay Lib rifiuta altre soluzioni proposte dal movimento omosessuale italiano, come i [[Pacs]] (Patti civili di solidarietà) o le [[Unioni civili]], che definisce ''istituti ad hoc per persone di serie "B"''.
* '''Siamo famiglia''' -- A differenza di quanto affermato dal [[Omosessualità e religione cattolica|mondo cattolico]], ma in accordo con quanto affermato dai gruppi LGBT di sinistra, Gay Lib afferma che la coppia omosessuale va considerata una [[famiglia]], dal momento che si articola sugli stessi principi di solidarietà e di amore di tutte le famiglie.
* '''No alle adozioni''' -- GayLib ha una posizione contraria alle [[adozioni]] di minori da parte di coppie omosessuali. Gay Lib sostiene infatti che ''"va considerato il diritto del bambino di essere adottato, e non quello della coppia di adottare"''. Gay Lib sottoscrive infatti l'affermazione secondo cui il minore, nella fase dello sviluppo ''"ha bisogno della figura paterna e di quella materna, specie per i processi identificativi"''. Per questa posizione Gay Lib si oppone quindi alle richieste del [[Politica lesbica|movimento lesbico]], per il quale è invece auspicabile che in una coppia sia possibile a una partner assumere non solo ''[[de facto]]'', ma anche ''[[de jure]]'' un ruolo genitoriale nei confronti dei figli biologici dell'altra partner.
|