Indigènes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alexbot (discussione | contributi)
Xtream (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
}}
 
'''''Indigènes''''' è un [[film]] del [[2006]] diretto dadal regista [[francese]] di origine [[algerina]] [[Rachid Bouchareb]].
 
Presentato in concorso al [[Festival di Cannes 2006]], ha ottenuto un [[Prix d'interprétation masculine|premio per l'interpretazione maschile]] collettivo, per [[Jamel Debbouze]], [[Samy Naceri]], [[Sami Bouajila]], [[Roschdy Zem]] e [[Bernard Blancan]]. Presentato anche al 28° Festival del Cinema Africano di Verona, dove ha vinto il premio dell'Associazione degli Studenti Africani di [[Verona]] (ASAV).
 
==Trama==
Combattere per la [[madrepatria]]. Morire per una [[terra]] lontana, mai vista. Questa l'avventura vissuta da migliaia di abitanti delle colonie francesi durante la [[Seconda Guerra Mondiale]]. Il [[film]] presenta l'esperienza di quattro algerini, arruolati nell'esercito francese per combattere contro l'occupazione [[nazista]]. Quattro giovani, ognuno con la propria vita: Messaoud l'innamorato, Yassir il mercenario, Said il povero che cerca fortuna all'estero e Abdelkader l'idealista. Vittime della discriminazione da parte dei soldati francesi, vittime della [[Storia]] che non ricorderà il loro sacrificio e quello delle migliaia di coloni morti per l'interesse del colonizzatore. Un [[film]] che denuncia e riporta alla luce un aspetto trascurato del conflitto mondiale, riconoscendo il giusto tributo a ogni vittima dell'assurdità della guerra.
 
==Collegamenti esterni==
[http://cinemafricano.it/argomentop.asp?id=119 Festival del Cinema Africano di Verona]
*{{imdb|0444182}}