Discussione:Impero ottomano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 111:
:Idem per l'Africa. Si deve conteggiare la superficie intera. Magari nel lemma si potrà sensatamente ricordare che l'effettivo controllo di alcune aree fu precario ma dovremo (come fanno tutti i seri libri di geografia storica) calcolare la somma complessiva delle superfici sotto sovranità ottomana. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:48, 28 mag 2009 (CEST)
:P.S. Hai un IP mobile, lo sai? Si cambia infatti quasi ogni volta che scrivi. Questo rende complicate e un po' equivoche le relazioni. --[[Utente:Cloj|<span style="color:green;">'''Cl'''</span>]][[Discussioni utente:Cloj|<span style="color:red;">'''oj'''</span>]] 19:50, 28 mag 2009 (CEST)
mi hai frainteso.
Nel calcolo hai inserito il kurdistan (che faceva parte dell'impero ottomano) ma hai anche inserito le superficie di siria,iraq e turchia.
Il fatto è che hai riportato la superficie di tutti e tre gli stati senza sottrarla al loro rispettivo territorio di etnia kurda nel loro territorio:
esempio:
iraq-kurdistan iracheno=
Inoltre sappiamo perfettamente l'estensione dell'higaz e dell'arabia esterna di conseguenza poichè l'arabia interna non ha mai avuto nessuna particolare importanza (fino alla scoperta del petrolio).
Ricordiamo inoltre l'ostilità delle tribù arabe agli ottomani.
Inoltre considerando che all'epoca il petrolio non era importante e che l'arabia interna non possedeva risorse particolari o luoghi santi per l'islam non vedo perchè un qualsiasi sultano avrebbe dovuto spendere immense risorse per sottomettere un territorio deserto e sterile.
Un dato puramente indicativo è creato dal fatto che la maggior parte delle città dell'arabia saudita si concentra sulla costa.
|