Seti II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Biografia: corr. wikilink |
m →Biografia: + tomba |
||
Riga 28:
Comunque in base alle datazioni dei monumenti sembra che al termine del suo regno Seti II avesse recuperato il pieno controllo dell'Egitto. I nostri dati non ci permettono comunque di stabilire se vi fu una vera e propria guerra civile o se si trattò di un confronto ''politico'' anche se è ragionevolmente accettabile supporre che Amenmesse non abbia mai avuto il controllo di tutto lo stato ma solamente quello dell'[[Alto Egitto]].<br>
Sposa di Seti II fu [[Tausert]], madre di [[Siptah]]. Secondo una teoria Seti II sposò anche Takhat (II) da cui sarebbe nato Amenmesse. Questa ricostruzione è stata resa poco verosimile dalla ricognizione moderna della mummia di Seti II che ha rivelato come alla sua morta fosse un uomo di media età e quindi reso poco spiegabile la presenza di un figlio in età adatta a tentare la scalata al potere.<br>
Non sono documentate spedizioni all'estero, sia nell'area [[Palestina|palestinese]] che il quelle [[Nubia|nubiana]] e [[Libia|libica]] da parte dell'esercito egizio.
<br>
La [[mummia]] di Seti II fu rinvenuta nella tomba [[KV35]] della [[Valle dei re]], ma il luogo originario di sepoltura è stato identificato con la tomba [[KV15]] nella stessa valle.
==Titolatura==
|