HMS Cardiff (D108): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Payu (discussione | contributi)
Destino finale: + immagine
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 106:
La Cardiff, quando la manovra di attacco era ancora in corso segnalò tramite un messaggio luminoso un' unica parola "friend", Southby-Tailyour rispose con "to which side"<ref name=Freedman600>Freedman (2005), p. 600.</ref>. A questo punto la Cardiff lasciò le imbarcazioni da sole<ref name=Freedman600/>, senza attaccarle o aiutarle nell'operazione di attacco, evitando un altro incidente<ref name="isbn1-84176-422-1">{{cite book |last=Anderson|first=Duncan |year=2002|title=The Falklands War 1982 (Essential Histories) |url =http://books.google.com/books?id=gNb9YyNCXksC&pg=PA58&dq=%22hms+cardiff%22+lamp&sig=4qDcxXrwedFyY5acLN4wRPBMZU0 |publisher=Osprey Publishing |___location=UK |pages=58 |isbn=1-84176-422-1 |accessdate=2008-03-11}}</ref>.
 
Mentre l'elicottero della Cardiff, pilotato da Christopher Clayton, stava effettuando un 'operazione di ricerca nella parte meridionale delle isole, la nave venne attaccata da due mezzi argentini
[[File:Lynx 335 HMS Cardiff March 1982.jpg|thumb|left|L'elicottero durante un' operazione di salvataggio]]
Le cattive condizioni climatiche costrinsero le forze argentine ad abbandonare la loro missione originaria e a fare ritorno alla base<ref name="13 de Junio">{{cite web |url=http://www.fuerzaaerea.mil.ar/conflicto/dias/jun13.html |title=13 de Junio |publisher=Argentine Air Force|language=Spanish |accessdate=2008-04-13}}</ref>.