Civico zero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Caceo (discussione | contributi)
bozza
 
Caceo (discussione | contributi)
snap + spell-check
Riga 2:
{{Film
|titoloitaliano = Civico zero
|immagine=[[image:Civico_Zero_film_2007Civico zero film 2007 indifferenza sociale.JPG|250px]]
|didascalia=L'indifferenza sociale è uno dei temi del film-documentario.
|didascalia=
|titolooriginale = Civico 0
|nomepaese = [[Italia]]
Riga 16:
|nomeproduttore=[[Roberto Andreucci]]
|nomeattori =
*[[Ornella Muti]]: Nina, immigrata rumena
*[[Letizia Sedrick]]: Stella, immigrata etiope
*[[Massimo Ranieri]]: Giuliano
Riga 31:
 
"'''Civico 0'''" o "'''Civico Zero'''" è un [[film-documentario]] di [[Francesco Maselli]] del 2007,
che tratta le problematiche della [[immigrazione]] e dell'[[esclusione sociale]] nella [[capitale d'Italia]].
 
È girato interamente a [[Roma]]; è diviso in tre episodi che sono storie [[neorealismo|reali]]; è tratto dal libro "[[Il nome del barbone]]" di [[Federico Bonadonna]].
Riga 37:
 
== Tecnica cinematografica neorealistica ==
[[Francesco Maselli]] applica al film una tecnica [[neorealismo|neorealistica]] da egli stesso definita "realismo lirico" <ref>http://filmup.leonardo.it/civico0.htm</ref>. Essa consiste in taluni elementi ben riconoscibili in tutti e tre gli episodi del film:
* Trama che prende spunto da [[racconti]]-[[intervista]].
* Voci narranti fuori campo di personaggi reali.
* Ruolo degli attori professionisti calato nei luoghi reali delldelle vicende raccontate.</br>
* Colonna sonora aderente.</br>
Qualcuno dei tre episodi si caratterizza per possedere qualche elemento aggiuntivo che rende ancora di più l'adesone al realerealismo, come il secondo episodio, dove [[Ornella Muti]], parla in [[lingua rumena|rumeno]].
 
== Trama ==
La trama è data da tre episodi, sotrieche sono storie reali, ciascuno avente un solo attore professionista, rispettivamente: [[Letizia Sedrick]] (episodio I), [[Ornella Muti]] (episodio II) e [[Massimo Ranieri]] (episodio III).
 
=== Episodio I: ''Stella'', emigrante etiope ===