Particella libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Esiste il portale Meccanica quantistica, per cqui elimino il template
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
In [[meccanica quantistica]] il primo problema quantistico è indubbiamente lo studio della '''particella libera''' in una dimensione, intendendo con l'aggettivo libera, il fatto che essa non è sottoposta ad alcun potenziale. Lo studio della particella libera è importante anche perché alcuni problemi tridimensionali si riducono a problemi equivalenti unidimensionali.
 
==Soluzione dell'equazione di Schrödinger==
{{vedi anche|Equazione di Schrödinger}}
L'[[equazione di Schrödinger]] in una dimensione è in generale:
 
Riga 25 ⟶ 27:
:<math>\psi(x) = A e^{i\lambda x}+ B e^{-i\lambda x}</math>
 
con ''A,B'' coefficienti reale arbitrari da determinarsi imponendo le condizioni al contorno. Imponendo le condizioni al contorno che la funzione d'onda si annulli all'infinito <math>\psi ( \infty )= 0 </math> si ottiene: che <math>B = 0</math>, cioè l'onda è solo progressiva. La costante ''A'' si determina imponendo la normalizzazione degli stati.
 
:<math>B = 0</math>
 
cioè l'onda è solo progressiva. La costante ''A'' si determina imponendo la normalizzazione degli stati.
 
La soluzione dipendente dal tempo si può esplicitare: