Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Data Encryption Standard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Data Encryption Standard (inserimento): commento |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 35:
:::::::<small>@ wiso: Non voglio trollare ma la citazione che hai linkato è l'annuncio della pubblicazione, non la pubblicazione mentre il documento 50FR12607 è una simpatica analisi del 77 sulla crittografia che si basa su conoscenze ormai superate e in parte errate che potrebbe essere utile nella storia della crittanalisi. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 00:07, 22 giu 2009 (CEST)</small>
(rientro)[http://ieeexplore.ieee.org/Xplore/login.jsp?url=http%3A%2F%2Fieeexplore.ieee.org%2Fiel4%2F5781%2F15428%2F00748969.pdf%3Farnumber%3D748969&authDecision=-203 Il documento segnalato da wiso sul sito dell'IEEE Xplore] non è neanche disponibile in abstract, ed è consultabile solo a pagamento, quindi non può essere considerato fonte. --[[Utente:Pigr8|Pigr8]] [[Discussioni_utente:Pigr8|<span style="color:#purple;"><small>...libertà é partecipazione!</small></span>]] 21:33, 22 giu 2009 (CEST)
:@Abisys: la nota è giusta. Nella voce si dice che il DES proposto è stato pubblicato il 17 marzo 77. Bene l'articolo che ho citato è pubblicato dal Federal Register, il 17 marzo 1977 e tratta del DES. Non credo che esistano due articoli sulla stessa rivista e sullo stesso giorno che parlano entrambi del DES proposto. @Pigr8: tutte le pubblicazioni accademiche, tranne qualche preprint, sono a pagamento, non vedo il problema, una citazione è una citazione, io ho citato l'articolo di cui si parla nella voce, si chiama: [[Wikipedia:Cita le fonti|citare le fonti]]. Se uno si chiede: ma davvero è stato pubblicato tale articolo? Legge la nota, ed è in grado di verificare di prima mano che l'articolo esiste. Poi, il fatto che per fare questo debba pagare o andare in una biblioteca apposita è un'altro discorso. --[[Utente:Wiso|wiso]] ([[Discussioni utente:Wiso|msg]]) 22:27, 23 giu 2009 (CEST)
|