HMS Cardiff (D108): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m La guerra delle Falkland: piccole correzioni
revisione incipit
Riga 77:
|note =
}}
La '''HMS ''Cardiff'' (D108)''' è statostata<ref>Nella unaRoyal Navy le navi militari hanno sempre genere femminile.</ref> un [[cacciatorpediniere]] lanciamissili della classe [[Classe Type 42|Type 42]] ed è fu inoltre la terza nave della [[Royal Navy]] ada portare esserequesto chiamatanome in onore della città di [[Cardiff]]. La costruzione venne iniziata dalla [[Vickers Shipbuilding and Engineering]] nei cantieri di [[Barrow-in-Furness]] e venne completata dalla [[Swan Hunter]] nella regione di [[Tyne and Wear]]. La ''HMS Cardiff'' venne varata il [[22 febbraio]] del [[1974]].
Durante la sua vita operativa ha presoprese parte alla [[Guerra delle Falkland]] dove abbattè l'ultimo aereo argentino.
Nel corso della [[Guerra del Golfo]] nel [[1991]] il [[Westland Lynx]] in dotazione alla nave, affondò due [[dragamine]] iracheni. HaContribuì infine contribuitoinoltre allo schieramento navale che precedette l'[[Guerra d'Iraq|invasione dell'Iraq]] nel 2003 partecipando all'operazione [[Armilla patrol]] e ostacolando alcuni tentativi di contrabbando di petrolio, ma non fu mai coinvolta direttamente nel conflitto.
La ''HMS Cardiff''<ref>Nella Royal Navy le navi militari hanno sempre genere femminile.</ref> è stata insignita di due medaglie per gli interventi nella guerra delle Falklands e nella [[Guerra del Golfo]] ed è stata radiata nel luglio del 2005. Dopo la radiazione è stata trasferita in [[Turchia]] dove è stata demolita nonostante molti suoi ex marinai chiedessero che venisse preservata e che fosse trasformata in un museo navale e in una attrazione turistica a [[Cardiff]].
 
==Costruzione==