HMS Cardiff (D108): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Payu (discussione | contributi)
Dopo la guerra: revisione testo
Riga 133:
[[Image:HMS Cardiff Marines 2002 2.JPEG|thumb|right|Dei marinai della ''Cardiff'' controllano l'equipaggio di una petroliera irachena durante un'ispezione.]]
Dopo la guerra nel golfo, gli incarichi della ''Cardiff'' inclusero il dispiegamento con il [[Standing NATO Maritime Group 2]] e azioni di pattugliamento nella lotta al narcotraffico nei [[Caraibi]]. Durante questo periodo, ha anche partecipato alle operazioni di soccorso sull'isola di [[Eleuthera (Bahamas)|Eleuthera]] dopo il passaggio dell'[[Uragano Andrew]]. successivamente la ''Cardiff'' ritornò nel golfo per un periodo di sette mesi<ref name="Navy News">{{cite web|url=http://www.navynews.co.uk/ships/cardiff.asp|title=Navy News - Ships of the Royal Navy - HMS ''Cardiff''|publisher=''[[Navy News]]''|accessdate=2008-03-04}}</ref>.
Il [[14 ottobre]] [[1984]], in risposta al nuovo dispiegamento di truppe irachene vicino ai confini del [[Kuwait]], scattò l'operazione [[Operation Vigilant Warrior]]<ref name="Global Security OP Vig War">Pike 2005.</ref>. L'operazione fu progettata per dissuaderadissuadere saddamSaddam tramite l'invio di truppe alleate in [[Kuwait]],; il contributo inglese all'operazione consistette nell'invio della ''Cardiff'' e della [[HMS Cornwall (F99)|''Cornwall'']]<ref name="isbn0-8330-3287-9">{{cite book |last=Larson|first=Eric V. |title=Interoperability of U. S. and NATO Allied Air Forces: Supporting Data and Case Studies |url =http://books.google.com/books?id=vlvDowMvJ-kC&pg=PA61&dq=%22HMS+Cardiff%22&as_brr=3&sig=LsYC3lNPzEsBwxxBsZ8oXiIq13o |publisher=Rand |___location=Santa Monica, Calif |year=2003 |pages=61 |isbn=0-8330-3287-9|accessdate=2008-03-11}}</ref>.L'operazione terminò il [[21 dicembre]] [[1994]] quando Saddam ritirò le sue forze<ref name="Global Security OP Vig War"/>.
 
In seguito al ritorno nel [[Regno Unito]] dall'operazione [[Vigilant Warrior]], la ''Cardiff'' partecipò nel [[1995]] all'esercitazione natoNATO denomina "Strong Resolve" che si tiene periodicamente con cadenza quadriennale.
La nave è statafu poi immediantamente mandata a [[Portland]] dove ha partecipatopartecipò all' OST in preparazione all'assunzione del comando del [[Fleet Ready Escort]]. Dopo l'OST attese il cinquantesimo anniversario della [[Giornata della Vittoria in Europa]] a [[Copenhagen]] e [[Oslo]]. Dopo una breve visita nella sua città omonima, la ''Cardiff'' fece rotta su [[Plymouth]] dove era programmata un'esercitazione di addestramento. Prese parte all'[[Operazione Bright Star]] un'esercitazione multinazionale che si tiene ogni due anni in [[Egitto]]. Nel novembre del 1995 la ''Cardiff'' divenne la prima nave militare inglese ad entrare nel porto della capitale [[Libano|libanese]] indopo 27 anni,; per celebrare l'occasione venne fondato il [[Beirut Phoenicians Rugby Club]]<ref>{{cite web|url=http://www.rugbylebanon.com/TeamHistory.htm|title=Team History|publisher=www.rugbylebanon.com|accessdate=2008-05-25}}</ref>. Dopo la visita a [[Beirut]], seguirono due visite, una in [[Tunisia]], e una a [[Gibilterra]].<ref name="Navy News"/>.
 
Nel 2000, passò sei mesi con la [[RFA Black Rover (A273)]]<ref>{{cite web |url=http://www.royal-navy.mod.uk/server/show/conWebDoc.3440/changeNav/3533 |title=''Cardiff'' — Back from sunnier climes |publisher=Royal Navy|accessdate=2008-03-04}}</ref> nei [[Caraibi]], con lo scopo di soccorrere la popolazione dell'isola di [[Caye Caulker]] vicino al [[Belize]] appena colpita dall'[[Uragano Keith]]. Oltre a ricostruire le strade, distribuire aiuti e mettere in sicurezza gli edifici e i cavi elettrici, il personale della ''Cardiff'' si occupò di prevenire il diffondersi di malattie<ref>{{cite web |url=http://www.royal-navy.mod.uk/server/show/conWebDoc.3416/changeNav/3533 |title=HMS ''Cardiff'' and RFA ''Black Rover'' assist in wake of Hurricane Keith|publisher=Royal Navy|accessdate=2008-03-04}}</ref>.
In ottobre prese anche parte all'esercitazione NATO "Unified Spirit" lungo la costa orientale degli Stati Uniti. "Unified Spirit" è un'esecitazione che si tiene ogni 4 anni con l'obiettivo di sostenere le operazioni di pace promosse dall'OnuONU<ref>{{cite web|url=http://www.globalsecurity.org/military/ops/unified-spirit.htm|title=Unified Spirit|publisher=www.globalsecurity.org|accessdate=2008-06-25}}</ref> .
Sempre nello stesso anno partecipò ad un'altra esecitazione, questa volta promossa dalla Royal Navy, dopo che il suo sistema di combattimento era stato integrato con il nuovo [[Digital Fires Network]]<ref name="isbn0-309-08873-9">{{cite book |title=The Role of Experimentation in Building Future Naval Forces |url =http://books.google.com/books?id=9sgMI18jDWMC&pg=PA67&dq=%22HMS+Cardiff%22&as_brr=3&sig=OUGbI3tEIOqIHoqOhZtAXrj8Szg |publisher=National Academies Press |___location=Washington, D.C |year=2004 |pages=67 |isbn=0-309-08873-9 |accessdate=2008-03-11 |author=Committee for the Role of Experimentation in Building Future Naval Forces, Naval Studies Board, Division on Engineering and Physical Sciences ; National Research Council of the National Academies.}}</ref>.
 
Nel 2003 effettuò la sua ultima missione nel [[Golfo Persico]],; durante i suoi anni di servizio nel golfo, la ''Cardiff'' ha ispezionato 178 imbarcazioni, sequestrato 25.000 tonnellate di [[Petrolio]] e impedendo complessivamente il contrabbando di merci per un valore totale di 2 milioni di dollari. La nave venne sostituita dalla [[HMS Richmond (F239)|HMS ''Richmond'']] prima dell' inizio della guerra in Iraq e ritornò a [[Portsmouth]] il [[4 aprile]] [[2003]]<ref>{{cite web |url=http://www.royal-navy.mod.uk/server/show/conWebDoc.3706/changeNav/3533 |title=HMS ''Cardiff'' returns from Gulf patrols |publisher=Royal Navy|accessdate=2008-03-04}}</ref>. Alla fine del [[2003]], fu coinvolta nell'annuale giornata di dimostrazioni navali<ref>{{cite news |first=Richard |last=Scott |title=Sea Days 2003 |work=Jane's Navy International |publisher=[[Jane's Information Group]] |date=2003-11-01 }}</ref>, e in ottobre venne usata dalla [[QinetiQ]] per effettuare dei test<ref>{{cite news |first=Giles |last=Ebbutt |title=QinetiQ tests Maritime Tactical Network |work=Jane's Navy International |publisher=[[Jane's Information Group]] |date=2004-09-01 }}</ref>
Infine nel [[2005]] partecipò alla celebrazione del duecentesimo anniversario della [[Battaglia di Trafalgar]] appena due settimane prima di essere radiata<ref>{{cite web|url=http://web.archive.org/web/20051115110110/http://www.trafalgar200.com/tallship_royal_ships.html|title=Trafalgar 200 - Media Information|publisher=web.archive.org|accessdate=2008-05-13|archiveurl=http://web.archive.org/web/20051115110110/http://www.trafalgar200.com/tallship_royal_ships.html
|archivedate=2005-11-15}}</ref>.