Tver': differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Km con km, in accordo con le convenzioni del Sistema internazionale di unità di misura
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: lv:Tvera; modifiche estetiche
Riga 15:
Durante il regime sovietico il nome della città fu cambiato in '''[[Kalinin]]''' (Кали́нин) dal [[1931]] al [[1990]]. Fa parte del cosiddetto [[Anello d'Oro]].
 
== Storia ==
=== Le origini medievali ===
La prima testimonianza scritta a proposito di Tver risale al [[1164]]. Originariamente fondata dai mercanti provenienti da [[Velikij Novgorod|Novgorod]] sulle rotte commerciali che univano la Russia settentrionale all'[[Impero bizantino]], divenne parte integrante del [[Principato di Vladimir-Suzdal]] nel [[1209]]. Nel [[1246]], [[Aleksandr Nevskij]] la concesse in appannaggio al proprio fratello minore [[Jaroslav III di Vladimir|Jaroslav]], dal quale in seguito discese la [[dinastia]] dei Principi locali. Quattro di questi furono uccisi dall'[[Orda d'Oro]] e furono proclamati santi dalla [[Chiesa ortodossa russa]].
 
Originariamente una terra di boschi e paludi, il [[Principato di Tver']] si trasformò velocemente in uno dei più ricchi e popolosi Stati russi. Poiché il suo territorio era difficilmente accessibile dalle incursioni [[tatari|tatare]] vi fu un grande movimento migratorio verso i suoi confini dalle terre devastate del sud. Alla fine del secolo fu pronto per contendere alla [[Moscovia]] la supremazia sull'intera [[Rus']].
 
=== Gran Principato ===
[[Mikhail Jaroslavič|Mikhail di Tver]], che salì al trono di Vladimir nel 1305, fu uno dei regnanti medievali russi più amati. La sua politica di aperto conflitto con l'Orda d'Oro portò al suo assassinio nel [[1318]]. Suo figlio Dmitri "dagli Occhi Terribili" gli successe sul trono di Tver', e, concludendo un patto di alleanza con la potente [[Lituania]], cercò in tal modo di ampliare la sfera di influenza politica della città.
 
[[ImmagineFile:Tver theatre.jpg|thumb|250px|Il palazzo dell'Opera di Tver]]
 
Preoccupato dalle trame di Dimitri, il nuovo Principe Vladimir [[Ivan I di Russia|Ivan Kalita]] lo fece uccidere dai Mongoli nel [[1326]]. Avuta notizia dell'assassinio, la città si ribellò all'Orda, che, uninendo le forze con la Moscovia, riuscì tuttavia a reprimere con brutalità la ribellione. Molti cittadini di Tver' furono uccisi, schiavizzati o deportati. Questo avvenimento fu un terribile colpo per la città nella sua lotta per la supremazia in Russia.
Riga 32:
Durante la [[Vassili II di Russia|Gran Guerra feudale]] in [[Moscovia]], Tver' si ribellò nuovamente e concluse un trattato difensivo con Lituania, Novgorod, Bisanzio e l'Orda d'Oro. Il Gran Principe Boris di Tver inviò uno dei suoi uomini, [[Afanasij Nikitin]], alla ricerca di oro e diamanti nella lontana [[India]]. L'opera di quest'ultimo, che descrive il suo viaggio dal [[1466]] al [[1477]], è probabilmente il primo racconto scritto di prima mano dell'India da parte di un europeo. Un monumento a Nikitin fu eretto sull'argine del [[Volga]] nel [[1955]].
 
=== Storia moderna ===
[[ImmagineFile:Tver winter01.jpg|thumb|left|250px|Il Volga in veste invernale.]]
Il 12 settembre 1485, le forze di [[Ivan III di Russia|Ivan il Grande]] assediarono la città e la sconfissero. Il Principato fu dato in appannaggio al nipote dello zar e fu abolito dopo alcune decine di anni. Gli ultimi eredi della dinastia un tempo regnante furono giustiziati da [[Ivan IV di Russia|Ivan il Terribile]] durante l'[[Opričnina]], mentre Tver fu assegnata a Simeon Bekbulatovič, in precedenza khan di [[Kasimov]]. I soli resti del suo effimero regno sono rappresentati dalla graziosa chiesa a forma di tenda sita nel villaggio di Kušalino, 28 km a nord-est di Tver'.
 
Riga 43:
Ad eccezione della periferica [[Bianca Chiesa della Trinità]] ([[1564]]), nessun antico monumento è rimasto a Tver'. Il centro è costituito da edifici e ponti di epoca della zarina Caterina e Sovietica. L'attività economiche più importante è la fabbrica per macchine [[ferroviarie]], aperta nel [[1898]].
 
== Andamento demografico ==
''Fonte: [http://www.mojgorod.ru/tversk_obl/tver/index.html mojgorod.ru]''
*[[1811]]: 17.500
Riga 55:
*[[2006]]: 405.600
 
== Città gemellate ==
Tver' è gemellata con:
{| border="0"
Riga 68:
* {{Bandiera|FIN}} [[Hämeenlinna]], [[Finlandia]]
* {{Bandiera|USA}} [[Buffalo (New York)]], [[USA]]
* [[ImmagineFile:Flag_of_the_People's_Republic_of_China.svg|20px]] [[Inkow]], [[Repubblica popolare cinese]]
|}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://tver-russia.com/history.html Sito su Tver']
 
Riga 102:
[[la:Tueria]]
[[lt:Tverė]]
[[lv:Tvera]]
[[nds:Twer]]
[[nl:Tver]]