Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Data Encryption Standard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys (discussione | contributi)
m typo
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
:::Non ho capito in che senso "doppioni con le citazioni". La bibliografia mi sembra a posto--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:41, 26 giu 2009 (CEST)
::::Nel senso che lo stesso cita libro si trova sia nelle note che nella bibliografia. --[[Utente:Abisys|Abisys]] ([[Discussioni utente:Abisys|msg]]) 00:00, 27 giu 2009 (CEST)
:::::Ah, capito. Beh, quello dipende dallo stile che hai scelto per le note; non ce n'è uno prescritto, purché si capisca va bene un po' di tutto, da quel che ne so. Io per esempio ne uso un altro. Molti usano il {{tl|Cita}}, che però non me la sento né di consigliare né di sconsigliare, perché non ho ancora ben capito come funziona :-) Magari qualcun altro ti può venire in aiuto; in ogni caso, attualmente la formattazione della voce è corretta secondo [[WP:MDS]]--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 00:11, 27 giu 2009 (CEST)
 
{{commento}} In altre discussioni è stato fatto notare ad utenti che non si possono mettere a confronto voci diverse, sia pure in contemporanea procedura di vetrinazione. Poichè in questo caso:
{{quote|Mancano un sacco di note, guardate la voce [[Giove (astronomia)]], quasi ad ogni frase c'è una nota (citazione). Ne ho segnate un po' solo come esempio, ma è tutta la voce che è mancante. --[[Utente:Wiso|wiso]] ([[Discussioni utente:Wiso|msg]]) 12:49, 20 giu 2009 (CEST)}}