Canale SOFAR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 15:
[[Immagine:SOFAR.png|thumb|200px|La velocità del suono in funzione della profondità in una posizione a nord delle Hawaii nell'[[Oceano Pacifico]], tratta dal ''[[:en:World Ocean Atlas|World Ocean Atlas]]'' 2005. L'asse del canale SOFAR è ad una profondità di ca. 750 m.]]
Il canale SOFAR è imperniato sulla profondità dove l'effetto cumulativo della [[temperatura]] e della [[pressione idrostatica]] (e, in minor misura, della [[salinità]]) si combinano per creare la regione di minima velocità del suono nella [[Dominio pelagico|colonna d'acqua]]. La pressione nell'oceano aumenta linearmente con la profondità, ma la temperatura è più variabile, calando generalmente rapidamente nel [[termoclino]] principale dalla superficie a circa mille metri di profondità, rimanendo poi quasi immutata da là al fondale oceanico nel [[mare profondo]]. Vicino alla superficie, la temperatura in rapido calo determina una diminuzione della velocità del suono, ovvero un gradiente negativo della velocità del suono. Con l'aumento della profondità, la pressione crescente determina un aumento della velocità del suono, ovvero un gradiente positivo della velocità del suono. La profondità dove la velocità del suono è al minimo è chiamata asse del canale sonoro.
Il suono si propaga nel canale per [[rifrazione]], il che fa viaggiare il suono stesso vicino alla profondità con la velocità minore. Se un'onda sonora si propaga lontano da questo canale orizzontale, la parte dell'onda più distante dall'asse del canale viaggia più velocemente, cosicché l'onda ritorna verso l'asse del canale. Come rislutato, le onde sonore tracciano un percorso che oscilla da un capo all'altro dell'asse del canale SOFAR. Questo rpincipio è simile alla trasmissione a lunga distanza della luce in una [[fibra ottica]].
<!-- Mysterious low-frequency [[sound]]s, attributed to [[Humpback Whale|humpback whales]] and other baleen whales, are a common occurrence in the channel. Scientists believe humpback whales may [[diving|dive]] down to this channel and "sing" to communicate with other humpback whales many kilometers away.{{Fact|date=August 2007}}
During [[World War II]], Dr. [[Maurice Ewing]] suggested that dropping into the ocean a small metal sphere (called a [[Sofar bomb]]) specifically designed to implode at the SOFAR channel, could be used as a secret distress signal by downed pilots.<ref>
|