Locomotiva FS E.656: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiungo riferimenti per l'incidente di Viareggio ed immagine della locomotiva investita dall'esplosione
m Incidenti: aggiungo riferimenti incidente di Solignano
Riga 94:
[[File:2009 Viareggio train accident surrounding damages 06.jpg|thumb|right|250px|La locomotiva E.655.175 la mattina dopo l'[[incidente ferroviario di Viareggio]], che ha coinvolto un treno merci composto da 14 carri carichi di GPL, esploso durante l'attraversamento della stazione della [[Viareggio|città]].]]
 
Il [[4 giugno]] [[2000]] presso [[Solignano]] un cargo da 813 tonnellate trainato da una E.633 travolge frontalmente un merci scarico (538 t) trainato da una E.656. I due macchinisti del Caimano, Paolo Nigiotti (50 anni) e Piero Romiti (52 anni), rimangono uccisi.<ref Anchename=Solignano/> iDegli duealtri macchinisti della E.633 muoiono nell'urto. Unquattro [[Macchinista ferroviario|macchinistamacchinisti]], due dei quali ospiti in trasferimento, ospiteche sullaviaggiavano a bordo della E.633, muorene morranno tre, Fabio Agostini (35 anni), Matteo Santilli (36 anni) e unPietro Bertolucci (50 anni), mentre il secondo rimaneospite Luciano Traversi (43 anni) rimarrà gravemente ferito.<ref name="Solignano">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/cronaca/trenoparma/trenoparma/trenoparma.html |titolo=Scontro fra treni merci - Cinque morti nel parmense |editore=Repubblica.it |data=04-06-2000 |accesso=02-07-2009}}</ref> L'incidente gettò ombre sulla pratica dell'uso intensivo di straordinari per i macchinisti.<ref name=Catino>{{cita pubblicazione|url=http://www.macchinistisicuri.info/ms/docusicur/archivio/ergonomia/giu05_Inci9dentiOrganizzativiTrasportoFerroviario.pdf |titolo=Incidenti organizzativi nel trasporto ferroviario |nome=Maurizio |cognome=Catino |rivista=Ergonomia |volume=1 |anno=2005 |pagine=36-51}}</ref>
 
Il [[29 giugno]] [[2009]] la E.655.175 è stata coinvolta in un incidente ferroviario [[Incidente ferroviario di Viareggio|all'interno della stazione di Viareggio]]. Il treno merci trasportava 14 vagoni merci carichi di GPL.<ref name="E.655.175">{{cita web|url=http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=b7170387bbe22210VgnVCM1000003f16f90aRCRD |titolo=Grave incidente nella stazione di Viareggio |editore=FS News |accesso=01-07-2009}}</ref> Un cedimento di un carrello del vagone ha fatto deragliare quattro vagoni e due di essi sono esplosi;<ref name=E.655.175/> le fiamme sono divampate nel quartiere Italia, provocando 18 morti e 36 feriti,<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_luglio_02/viareggio_ultimo_bilancio_4a921ff2-66c5-11de-9708-00144f02aabc.shtml |titolo=Strage di Viareggio, i morti sono 18 - Ferrovie: «Stop ai carri della Gatx» |editore=Corriere.it |accesso=02-07-2009}}</ref> le cause del deragliamento sono ancora da accertare. I macchinisti si sono salvati scappando dal locomtore appena prima dell esplosione.<ref>{{cita web|url=http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=28908 |titolo=Disastro ferroviario/ Incidente Viareggio, i macchinisti: era un inferno, siamo miracolati |editore=Il Sussidario.it |accesso=02-07-2009}}</ref>