Gaio Lucilio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 27:
 
==La Satira Genere Latino==
La cazzo satira è l'unico genere della poesia latina che non ha un diretto corrispondente nel mondo greco.
Se da un lato infatti vi è un certo sentimento di fierezza nei confronti della satira, si veda la celeberrima esclamazione del retore [[Quintiliano]], da un altro si vengono a instaurare un certo senso di perplessità sulla natura del genere stesso.
Diomede cercò di affrontare il problema e ne diede tale soluzione:
Riga 33:
All'interno del genere satirico vengono quindi distinte due fasi ben distinte, quella rappresentata da Ennio e Pacuvio, fatta da uno stile con metri e componimenti di vario genere, e quella rappresentata da Lucilio, Orazio e Persio, successivo anche a livello temporale, la cui caratteristica è quella di uno stile che tende, a volte anche eccessivamente, al moralismo di natura provinciale.
Lucilio fu considerato quindi l'iniziatore del genere della Satira, riconosciuto addirittura da [[Orazio]], pur con riserve, come il suo maestro.
 
==La satira luciliana==
Dei 30 libri di satire scritti da Lucilio, ci rimangono circa 1000 frammenti, per un totale di quasi 1370 versi. La divisione in 30 libri del ''corpus''luciliano(in cui l'ordine era dato secondo un criterio metrico: i libri 1-12 in esametri dattilici; 22-25 in distici elegiaci; 26-30 in metri giambici e trocaici e poi nuovamente in esametri)è opera del [[Poesia neoterica|neotero]] [[Valerio Catone]].