Discussione:CICAP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Considerazioni Finali
Riga 119:
 
:Vengo al dunque: per quanto riguarda in particolare le accuse di Piancastelli, la seconda e la quarta sono già riportate nella sezione apposita, mentre la prima e la terza non sono basate sulla realtà (perché non è vero che il CICAP nega in linea di principio la possibilità di fenomeni paranormali e non è vero che non si occupa di miracoli; tra l'altro ha indagato anche su quelli di [[Padre Pio]] che l'autore dell'articolo, sbagliando, cita tra gli "intoccabili"). Piancastelli naturalmente è libero di ritenere che il CICAP sia una banda di fanatici, anche se l'opinione di altri importanti parapsicologi, come il compianto [[Piero Cassoli]], è molto diversa: tuttavia queste sono appunto opinioni che alimentano un sano confronto dialettico ma non possono costituire voci di enciclopedia. Se ti interessa approfondire la discussione sull'operato del CICAP, possiamo parlarne via posta elettronica: conosco bene la storia del comitato e può forse nascerne uno scambio interessante. Su Wikipedia dobbiamo sforzarsi invece di mantenere un maggiore distacco dalle nostre opinioni e dalle nostre passioni (non che io ci riesca sempre, ma l'obiettivo è quello). Ciao e buon weekend, [[Utente:Andrea.gf|Andrea.gf]] - [[Discussioni utente:Andrea.gf|(parlami)]] 12:03, 24 mar 2006 (CET)
 
== Considerazioni Finali ==
 
Ciao Andrea, hai perfettamente ragione, la voce è già molto esaustiva e completa, nella parte sulle Critiche riporti le voci di entrambe le parti e va benissimo così, avevo solo alcune considerazioni da sottoporti, lo faccio quì e non tramite e-mail, perchè potrebbe essere utile anche ad altri.
 
Il CICAP sostiene che non si occupa di Metafisica, ma "i contatti con l'aldilà" sono Metafisica, non sono semplici fenomeni "Paranormali" che possono essere indagati con metodi scientifici tradizionali.
Il CICAP si difende dicendo, cito l'articolo: "''Il Comitato si difende affermando che la propria azione è limitata ai soli fenomeni fisici che, in quanto tali, possono essere indagati sperimentalmente''" ma i contatti con l'aldilà non sono fenomeni fisici. Nel loro sito si screditano persino i fenomeni di OBE e di NDE, che sono stati fatti oggetto di studi seri ma però non possono essere indagati col metodo sperimentale o scientifico tradizionale, le accuse rivolte al CICAP non vengono dal nulla.
 
Intendo dire che mi pare, leggendo i loro articoli, che si contraddicano, sostengono che la loro ricerca è limitata ad alcuni aspetti, ma in realtà è vero che danno quanto meno l'impressione di negare a priori la presenza del Paranormale, o di essere portatori di un pensiero Scientista Integralista o Ateo, la loro azione raramente si scontra in modo frontale con la Chiesa, il che è comprensibile...
 
Queste sono solo considerazioni finali, intendo dire che quando affermano certe cose si contraddicono, ovviamente come dici tu è il lettore di Wikipedia deve farsi una sua idea, se in futuro ci sarà modo di ampliare l'articolo in altre parti ti contatterò privatamente.
Buon Week End anche a te, Ciao Andrea ;)
 
--[[Utente:Antioco79|Antioco79]] 14:04, 24 mar 2006 (CET)
Ritorna alla pagina "CICAP".