Alburnus alburnus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: br:Bolog; modifiche estetiche
Riga 4:
|statocons=LR/lc
|statocons_versione=iucn2.3
|immagine=[[ImmagineFile:AlburnusAlburnus1.JPG|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 51:
Conosciuto comunemente come '''Alborella''', '''''Alburnus alburnus''''' è un pesce d'acqua dolce della famiglia ''[[Cyprinidae]]''.
 
== Diffusione e habitat ==
L'alborella è diffusa in [[Europa]], dalla [[Francia]] agli [[Urali]], [[Italia]] e [[Grecia]] comprese, anche se è è assente nelle isole mediterranee. Abita soprattutto i grande laghi e i fiumi a corrente lenta, raccogliendosi in grandi banchi che vivono al largo. Nel periodo invernale tende a frequentare acque più profonde, ma se non è possibile si distruibisce lungo tutte le profondità.
 
== Descrizione ==
Lunghezza: 15 cm, anche se sono stati pescati esemplari lunghi 25 cm.
 
Riga 61:
Dimorfismo sessuale: leggermente più accentuati i colori del maschio, la femmina risulta leggermente più gonfia.
 
== Comportamento ==
Pacifica. Vive in grossi banchi con migliaia di individui.
 
== Riproduzione ==
[[ImmagineFile:AlburnusAlburnusHead.JPG|230px|right|thumb|Primo piano]]
La [[riproduzione]] avviene da maggio; dopo l'accoppiamento la femmina depone migliaia di piccole uova (circa 250.000 unità per kg di peso) nei bassi fondali. La schiusa avviene in 4-5 giorni.
 
== Alimentazione ==
Ha dieta onnivora, si ciba di insetti e larve ma anche di zooplancton e vegetali.
 
== Acquariofilia ==
Viene allevata e riprodotta anche in acquario con successo. Viene allevata anche nei laghetti artificiali.
 
== Pesca ==
Lungo al massimo una quindicina di centimetri, l'alborella è un pesce molto apprezzato dai pescatori sportivi per l'abbondanza delle sue catture e, in alcune località del Nord Italia, gode anche di una certa importanza commerciale, essendo un ottimo pesce da "frittura". <br />
Tuttavia, l'abbondante presenza di questo pesce può essere a volte indesiderata per il pescatore in cerca di pesci più grandi, poiché le alborelle tendono a cibarsi, sminuzzandole, delle esche riservate ai [[Squalius cephalus|cavedani]] e ai [[Barbus|barbi]], che frequentano lo stesso [[habitat]]. <br />
Viene utilizzata come esca viva per la pesca del [[Perca fluviatilis|pesce persico]], del [[Esox lucius|luccio]] e della [[Salmo trutta|trota]].
 
== Altri usi ==
Dalle sue scaglie molto lucenti, in certe località del Nord Italia, si ricavavano cristalli di [[guanina]], chiamata anche ''essenza d'oriente'' per la fabbricazione di perline ornamentali.
 
== Stato di conservazione ==
Risente della stagnazione delle acque e dell'inquinamento.
 
== Sinonimi ==
A causa delle divisioni nelle varie acque dolci europee, questa specie è stata nel tempo suddivisa in sottospecie o classificata sotto altri nomi.
Oggi si tende a considerare esatto solamente ''Alburnus alburnus'', ma non è raro che vecchie fonti utilizzino ancora:
Riga 110:
*''Alburnus strigio''
 
== Specie simili ==
L''''[[Alburnus albidus|alborella appenninica]]''' è molto simile ma limitata al Sud Italia.
 
Riga 123:
[[be-x-old:Укляя]]
[[bg:Уклейка]]
[[br:Bolog]]
[[ca:Alburnus alburnus]]
[[de:Ukelei]]