Dishwalla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco ove necessario "albums"
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: ristrutturazione del Template Gruppo --> Template:Artista musicale
Riga 1:
{{Artista musicale
{{Gruppo
|Nome Grupponome = Dishwalla
|Nazione grupponazione = [[Stati Uniti d'America|USA]], [[California]]
|Generi musicaligenere = [[Alternative rock]]
|Immagine bandiera nazione = immagine:Flag of the United States.svg
|anno inizio attività = 1998
|Generi musicali = [[Alternative rock]]
|Annianno difine attività = [[1998]] - in attività
|note periodo attività =
|Tipotipo artista = Gruppo
|Fotografia =
|immagine =
|Dimensione Fotografia =
|dimensione immagine =
|Didascalia =
|didascalia =
|Urlurl = [http://dishwalla.com/ dishwalla.com]
|Numero totale album pubblicati = 6
|Numeronumero totale album studiopubblicati = 46
|Numeronumero album livestudio = 24
|Numeronumero raccoltealbum live = 132
|numero raccolte = 13
}}
I '''Dishwalla''' sono una [[alternative rock]] band, nati a [[Santa Barbara]], in [[California]]. I membri sono Jim Wood ([[tastiera]]), Rodney Browing Cravens ([[chitarra]] principale), [[J.R. Richards]] (vocalist, [[chitarra]] e [[tastiera]]), Pete Maloney ([[batteria]]) e Scot Alexander ([[basso]], juno 60). George Pendergast ha suonato la batteria per la band sin dal 1998, poi è stato sostituito da Pete Maloney. Il nome della band deriva da un termine indiano che indica una persona che usa apparecchiature illegali per prendere un segnale televisivo satellitare e condividerlo con i suoi vicini.
 
Nel 1996, il single '' [[Counting Blue Cars]] '' dall'album ''[[Pet Your Friends]] '' salì nelle classifiche americane e venne proposto molto alla radio, portando la band al successo tra il pubblico di massa. Questa canzone fece aggiudicare loro un ''Billboard Award'' per il premio "Best Rock Single" (''Miglior Singolo Rock'') del 1996 così come anche un ''ASCAP Award'' per la "Rock Track of The Year" (''Traccia Rock dell'anno'') nel 1996 e nel 1997. Il loro seguente album, nel 1998, ''[[And You Think You Know What Life's About]] '', non riuscì a sostenere la popolarità raggiunta con il single ''Counting Blue Cars''. (Parzialmente responsabile dell'insucesso fu anche la situazione di vendita e scioglimento della A&M/Polygram, la casa discografica che produsse i due album). La band è ricordata da molti come la ''one-hit wonder'', proprio per il successo che di ''Counting Blue Cars''.
 
 
I Dishwalla non si sono arresi, ed hanno continuato a creare anche quando la loro celebrità sembrava ormai non avere futuro. Nel 1998 è la volta di ''Truth Serum'' una canzone che vedrà il successo in [[The Avangers]] del 1999, in quanto sarà inserita nella lista delle soundtracks. Poi con ''[[Stay Awake]]'', che venne inserita nel film ''Stir of Echoes''; nel 2002 la canzone ''Home'' venne scelta come tema del film "The Banger Sisters", e nella serie [[WB]] [[Charmed]] (in Italia [[Streghe]]) i Dishwalla sono messi sotto i riflettori in due episodi in cui la band canta live nel locale P3 di Piper, una delle tre protagoniste.
Riga 30:
* Pete Maloney - batteria
* George Pendergast - batteria (1993-1998)
 
 
Attualmente Scot si è ritirato per passare più tempo con la sua famiglia e, nell'attuale tour, è sostituito, alternativamente, da: Dan Lavery dei [[Tonic]], Jorgen Carlsson dei Low Millions, e David Sutton ([[Tears For Fears]], [[Tracy Chapman]]). Questi continueranno il tour con la band finché non si troverà un sostituto definitivo di ''Scotty''.
Riga 80 ⟶ 79:
{{Portale|Rock}}
 
[[Categoria:Gruppi musicali alternative rock]]
[[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]]