Carlo Guarnieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
-W +citazione necessaria |
||
Riga 1:
[[File:Campiglia marittima, targa carlo guarnieri.JPG|thumb|200px|Targa a Carlo Guarnieri, Campiglia Marittima]]
{{Bio
Riga 13 ⟶ 12:
|Attività = pittore
|Attività2 = incisore
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =
Riga 20 ⟶ 18:
}}
Nella prima giovinezza ebbe l'insegnamento di Egisto Ciappacasse, artista pisano. Successivamente si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di [[Firenze]], dove si laureò nel [[1915]]. In quel periodo il suo maestro fu [[Adolfo De Carolis]] del quale divenne allievo prediletto.
Come incisore fece parte del 1° gruppo per la rinascita della [[xilografia]] in Itaia e partecipò alla "Esposizione Italiana della xilografia a Levanto" del 1912. Sempre con De Carolis conobbe [[D'Annunzio]].
La sua attività non si limitava alla grafica; come pittore, dopo la prima mostra a Firenze nel [[1907]], fu invitato nel [[1914]] alla XI Esposizione Internazionale d'Arte di [[Venezia]].
Dovette lasciare Firenze per la [[grande guerra]], durante la quale fu decorato con tre medaglie al merito. Nel [[1921]] venne invitato alla 1^ biennale Romana e fu presente anche alle successive degli anni [[1923]]-[[1925|25]].
Nel 1923 si trasferì a [[Torino]] nello studio di Tovez, qui trovò un grande amico di Felice Carena.
Nel [[1927]] divenne socio ad honorem dell'Associazione pittori e scultori di [[Madrid]].
Chiusa la parentesi torinese si trasferì a [[Roma]] dove lavorò molti anni a
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] ritornò in [[Toscana]].
Morì all'età di 96 anni, nel [[1988]], all'ospedale di [[Grosseto]]. Ha dipinto e disegnato fino alla morte nella sua villa di campagna presso [[Campiglia Marittima]].
==Mostre==
{{citazione necessaria|In tanti anni di attività, numerosi sono stati e continuano ad essere i riconoscimenti da parte della critica e della stampa.}} Ha esposto in numerose città: Roma, Milano, Venezia, Firenze, Parigi, Londra, Tokio, Madrid, Bruxelles.
==Collegamenti esterni==
|