Simone Martini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 9:
Fra il [[1320]] e il [[1326]] dipinse diverse opere tra cui due polittici (uno molto importante per il capitano del Popolo).
 
Lo straordinario affresco raffigurante ''[[Guidoriccio da Fogliano]] all'assedio della rocca di Montemassi]]'', è da datarsi dopo il [[1328]] e si trova ancora oggi nella stupenda Sala del Consiglio (detta Sala del Mappamondo) del [[Palazzo Pubblico]] di [[Siena]], proprio di fronte alla sopracitata ''Maestà''. È certo una delle opere più grandi della pittura italiana del [[XIV secolo|'300]], in cui si mescolano un ambientazione fiabesca con un acuto senso della realtà.
 
Probabilmente coeve sono le molto interessanti, per il trattamento dello spazio, ''Storie del Beato Agostino Novello'' nella chiesa di Sant'Agostino, a [[Siena]] mentre un po' più tardo è il capolavoro di Simone, la raffinatissima ed enigmatica ''Annunciazione'', eseguita per la chiesa di [[Sant'Ansano]], sempre a [[Siena]], e oggi visibile agli [[Galleria degli Uffizi di Firenze|Uffizi]] di [[Firenze]].