Testa dell'Autaret: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m é→è
Ripulitura, sezioni
Riga 30:
La '''Testa dell'Autaret''' è una [[montagna]] delle [[Alpi Marittime]], alta 2763 {{m s.l.m.}}
 
==Caratteristiche==
Si trova sul confine tra [[Italia]] e [[Francia]]. Il versante italiano è in [[valle Stura di Demonte]], in comune di [[Vinadio]]; il versante francese domina la [[valle della Tinea]] e si trova nel territorio comunale di [[Isola (Francia)|Isola]]. La quota massima è indicata in 2763 m sulla cartografia italiana, ed in 2761 metri su quella francese. Articolata in 3 cime, la montagna è la più alta dal Colle della Lombarda al gruppo Corborant-Tenibres.<ref name=cart>Cfr. cartografia</ref>
 
Riga 36 ⟶ 37:
Secondo il Jaccard, il nome ''Autaret'', comune a molte montagne e valichi della zona alpina occidentale (anche nella variante ''Lautaret''), significherebbe ''altare'' (riconducibile al latino ''altar''), e sarebbe legato alla presenza di antichi altari precristiani in questi luoghi.<ref name=essai>{{fr}} Henri Jaccard, ''Essai de toponymie; origine des noms de lieux habités et des lieux dits de la Suisse romande'', G. Bridel & Cie., 1906 ([http://books.google.com/books?id=vcRO5yY4_PkC&pgis=1 riferimento su Google Books])</ref> Il D'Amico lo fa invece risalire alla radice celtica ''aut'', con significato di ''luogo elevato''.<ref name=damico>Roberto D'Amico, ''L'anima segreta della Val Varaita'', Priuli & Verlucca, collana ''Quaderni di documentazione alpina'', Ivrea, 2000, ISBN 9788880681632</ref>
 
==Ascensione alla vetta==
La salita alla vetta éè possibile per un itinerario [[escursionismo|escursionistico]] su [[sentiero]] ([[difficoltà (escursionismo)|difficoltà]] '''E'''), a partire dal ''passo di Collalunga'' (2533 {{m. s.l.m.}}), anch'esso raggiungibile su sentiero da S.San Bernolfo (Italia) o Douans (Francia). In alternativa, sono possibili alcuni itinerari [[alpinismo|alpinistici]] disu bassacreste rocciose di [[difficoltà (PDalpinismo)|difficoltà]] di arrampicata su creste rocciose'''PD'''.
==Note==