Pisa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 156:
*La [[Torre di Pisa|torre pendente]]: chiamata in Italia "Torre di Pisa", e a Pisa semplicemente "la Torre", è il campanile del Duomo. Sotto di esso il terreno ha leggermente ceduto, facendolo inclinare di alcuni gradi. Si tratta di un [[campanile]] costruito nell'arco di due secoli (in tre diverse fasi di lavoro) a partire dalla fine del [[XII secolo]].
*Il [[Battistero di Pisa|Battistero]]: dedicato a [[San Giovanni Battista]], s'innalza di fronte alla facciata ovest del Duomo. L'edificio fu iniziato a metà del XII secolo, l'interno, sorprendentemente semplice e privo di decorazioni, ha inoltre una eccezionale acustica. È il più grande battistero in Italia: la sua circonferenza misura 107.25 m.
*Il [[Camposanto di Pisa|Campo Santo]]: il Camposanto monumentale si trova al limite nord della piazza. È un cimitero strutturato in forma di chiostro, con tombe terragne. La terra all'interno del cortile è in realtà una reliquia, trattandosi di terra proveniente dal monte Golgota in [[Terrasanta]], trasportato con diverse navi dai Pisani dopo la Quarta Crociata. Dal [[1945]] ad oggi sono ancora in corso lavori di restauro, che fra l'altro hanno portato al recupero delle preziosissime [[sinopie]].
==Altri monumenti==
|