Vernice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: hi:पेंट |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 6:
È denominata "pittura" o "smalto" se contiene pigmenti coloranti.
==Descrizione==
È costituita da un componente filmogeno meglio denominato come "legante", da un [[solvente]] che lo rende fludo e
==Uso e storia==
Sono i prodotti chimici di protezione o abbellimento fra i più antichi al mondo. La composizione delle prime vernici era assolutamente semplice. Una [[resina]], perlopiù [[gommalacca]], un solvente ([[Alcoli|alcool]]) e un pigmento (coloranti vegetali), mescolati fra loro. Il prodotto liquido veniva steso sulla superficie da proteggere o abbellire. L'alcool evaporava e la verniciatura era fatta. Man mano il tutto si é evoluto con resine, solventi e pigmenti di [[sintesi]], sempre più resistenti ed economici, fino ad arrivare ai moderni prodotti solidi o liquidi, senza alcun solvente e quindi a [[evaporazione]] e [[inquinamento]] zero. ▼
Sono i prodotti chimici di protezione o abbellimento fra i più antichi al mondo.
La composizione delle prime vernici era assolutamente semplice. Una [[resina]], perlopiù [[gommalacca]], un solvente ([[Alcoli|alcool]]) e un pigmento (coloranti vegetali), mescolati fra loro.
Il prodotto liquido veniva steso sulla superficie da proteggere o abbellire.
▲
==Industria italiana==
L'industria italiana delle vernici è particolarmente evoluta e competitiva, con tassi di investimento nella ricerca fra i più alti nel settore industriale e con leadership mondiali. Per prima ha utilizzato le nanotecnologie per nuovi tipi di vernici per legno particolarmente resistenti e ha brevettato le Polialliliche, vernici [[poliestere|poliesteri]] prive di [[stirene]]. Indirettamente anche il settore delle aziende che producono impianti completi di verniciatura, ad esempio per il comparto [[automobili|automobilistico]], sono in Italia sviluppate; si può citare ad esempio la [[Geico]] fornitore delle maggiori [[case automobilistiche]] europee e mondiali come ad esempio la [[GM]].
==Prodotto industriali==
Parlando di vernice per automobili è possibile fare 2 differenti distinzioni:
*''Per immersione'', vernici liquide applicate per immersione della [[scocca]] in un bagno ([[cataforesi]])
*''Applicazioni spray'', vernici liquide applicate a spray tramite dei robot.
===Vernice a bagno===
Il primo passo per la verniciatura industriale delle scocche nel settore automotive avviene immergendo la scocca in un bagno di [[fosfatazione]] in cui, per un processo chimico si creano dei [[cristalli]] fosfatici che hanno il compito di favorire il successivo processo di catoforesi. La catoforesi è un processo chimico fisico tramite il quale, attraverso un passaggio di [[corrente elettrica|corrente]] tra un [[anodo]] e un [[catodo]], la vernice diluita in H<sub>2</sub>O si lega ai cristalli fosfatici formati in precedenza. Questa vernice ha come principale scopo l'[[corrosione|anticorrosione]], dopo una cottura per circa 40 minuti in un forno a 180 °C la scocca è pronta per la vernice spray.
===Vernice spray===
La prima fase della verniciatura spray prevede l'utilizzo di un deposito di base o "[[primer (vernice)|primer]]", una mano di colore neutro che aumenta lo spessore della verniciatura successiva e conferisce una migliore omogeneità della superficie con le altre fasi.
A questo punto dopo una cottura per circa 30 minuti ad una temperatura di circa 140-160 °C si passa all'ultima fase, quella del colore estetico. La scocca verniciata col primer arriva in altre cabine dove vengono passate 2 mani di colore e una mano di trasparente per rendere lucida la vernice. Dopo una cottura di circa 30 minuti la scocca è pronta per andare al montaggio.
==Voci correlate==
*[[Sverniciatore]]
[[Categoria:Chimica industriale]]
|